Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] delle immagini è ancora in fase di sviluppo, ma sono stati conseguiti alcuni interessanti risultati.
Se invece contabilità, edilizia, energia, fiere ed esposizioni, investimenti finanziari, istituti finanziari, bancari e di credito, marchi di ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] farmaci, oggi ottenuti per sintesi, come l'aspirina, sono stati scoperti a suo tempo nelle piante della famiglia delle Salicaceae. , il Quadro territoriale di riferimento per la politica ambientale, il Sistema dicontabilità del patrimonio naturale e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] ), erano state costruite in alcune decine di esemplari riservati a pochi fruitori privilegiati. Ai primi del XIX sec. i progressi della tecnologia si uniscono alle esigenze di calcolo aritmetico dovute allo sviluppo delle transazioni contabili, nelle ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] delle discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica), Giovanni impartiva lezioni dicontabilità agraria, e dei suoi compagni di strada (Umberto Boccioni, Parri, Lionello Venturi), il L. - dopo essere stato richiamato alle armi ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] dal 1924 fu prima bigliettaio e poi contabile al cinema Excelsior di Pescara (una delle prime sale cinematografiche 1987).
Principali raccolte di saggi: Saggi critici di economia, Roma 1958; In difesa del welfare state. Saggi di politica economica, ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] presentano complessi problemi di gestione contabile legati anche alle economie di scala e alla gestione di impianti che richiedono un certo momento storico (ad esempio, perché non è stata sviluppata prima)? secondo, se la tecnica è virtualmente ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] statodi incandescenza. Fu preferito inoltre alla tradizionale pietra perché, per costruzioni di pari resistenza, il primo pesava decisamente di per convenzione universale negli schemi della contabilità economica nazionale tutti i fabbricati, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] era stato fondato e riconosciuto nel 1922, ma senza che se ne fossero visti frutti sul piano della creazione di un movimento sportivo. Un atleta cinese era comparso ai Giochi di Los Angeles del 1932, presenza annotata esclusivamente nella contabilità ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] Tra gli economisti del passato sono stati i fisiocrati a introdurre il concetto di 'sovrappiù', che però per molto meno del 50% dei consumi finali delle famiglie calcolati in sede dicontabilità nazionale; la cifra sale a 11.751 miliardi per il 1973, ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] di Cristo, ha inciso in alfabeto cuneiforme la sua contabilità, la consistenza del gregge e gli incrementi nella produzione di burro e di mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono statodi salute e di nutrizione; inoltre, con la ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...