Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] .
I mutamenti della struttura sociale in Francia, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e il 1980 mostrano (v. tabella) che scarsamente qualificate (scrittura di testi, contabilità e mansioni di controllo) vengono ulteriormente sostituite ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] internazionali, anche per stime diverse dei prezzi al consumo e quindi del reale potere di acquisto.
La contabilità internazionale della povertà è stata elaborata dalla Banca mondiale a partire dal 1990, con indagini campionarie sui consumi delle ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] L'offerta sul mercato di applicazioni sia per uso familiare (videoscrittura, contabilità personale) sia professionale ( tra loro. L'emergere delle comunità virtuali è stato oggetto di alcune ricerche e riflessioni tese a verificare i caratteri ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] 14,6%. Se la causa principale di tale crescita è stata individuata nelle migliorate condizioni economiche e nel crescente sviluppo industriale, la maggiore affidabilità conseguita all'interno del sistema dicontabilità dei rifiuti e l'inclusione nel ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di questo genere sono stati costruiti negli Stati Uniti a partire dagli anni cinquanta, seguendo gli studi sulla dinamica combinata del moltiplicatoreacceleratore. Essi si basano su uno schema contabiledi riferimento fornito dalla Contabilità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] con nove segni" (Nau 1910). Comunque sia, sembra sia stato lo stesso fondatore dell'algebra, Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī, buon numero di altri dīwān avevano tutti bisogno della contabilità finanziaria e chiedevano trattati di aritmetica sicuri ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Il passo successivo fu un viaggio di Toeplitz negli Stati Uniti nel maggio 1928, con di nuove routines per migliorare i dati di controllo direzionale, l’erogazione dei crediti e l’attività di sviluppo commerciale; la meccanizzazione della contabilità ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] in questo ambito ognuno sta per conto proprio e in uno statodi tensione contro tutti gli altri" (p. 83). Questo passo di recente un problema empirico, che ha interessanti dimensioni teoriche: quello di valutare l'economia che sfugge alla contabilità ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fattori che, sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal suo produzione non hanno un costo contabile: la contabilità infatti non è in grado di registrarlo perché esso non si ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di elementi incogniti sia di X sia di D, una volta che sia stato fissato esogenamente un numero n di produzioni lorde e/o di dell'analisi input-output, sul lato contabile, nelle matrici dicontabilità sociale (Social Accounting Matrix o SAM) ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...