ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] il quale non mancò mai di provvedere, come è provato dai registri della sua contabilità, ad assicurare il sostentamento della dalla sua esperienza profonda dei costumi senesi. E sarà forse stato lo zio Nicolò Bonci a presentarlo ad Agostino Chigi e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] ogni blocco era inciso, per motivi dicontabilità, il marchio di riconoscimento della squadra che l'aveva estratto fino alla fine dell'Antico Regno (2190). Il cattivo statodi conservazione delle piramidi della VI dinastia costruite a Saqqara-centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] competenze che permettevano alle donne di tenere la contabilità delle imprese di famiglia. Sebbene le impiegate coniugi e nel mondo del lavoro, ma la parità sostanziale è stata sancita soltanto verso la fine del Novecento. Sebbene l’istruzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] re Kadashman-Enlil I, adottarono un sistema dicontabilità degli anni di regno dei loro re. Quindi dall'epoca cassita in poi il tempo è stato computato partendo normalmente dall'anno di intronizzazione di un sovrano, senza andare molto indietro nel ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] merci possano essere semplificate e raggruppate in modo da venire rappresentate da una coppia di curve intersecantisi di domanda e di offerta collettiva. Questo statodi cose è in così marcato contrasto con le controversie sulla teoria del valore le ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quantificati, indipendentemente dal fatto che siano spesso assenti nella contabilità dei costi industriali. In particolare, è stata acquisita una maggiore coscienza di un risultato secondario ma sistematico dei processi economici: l'accumulo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] con la fine degli anni sessanta. Da un lato, sono stati il successo stesso del processo d'integrazione europea e la crescita economica mostrato elevati tassi di crescita sui mercati europei, quali quello della contabilità e della consulenza ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] spesso convenzioni sviluppate nell'ambito della contabilità nazionale, che non sempre possono tenere pienamente conto delle indicazioni della teoria pura. A fini applicativi sono stati elaborati particolari modelli di spesa, che hanno lo scopo ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] eccezioni, soprattutto in materia di delitti sessuali e finanziari). Ma una contabilità, per quanto esatta, può gioventù: gli avvenimenti del maggio 1968 a Parigi ne sono stati un immenso happening. La crisi economica non fa che accentuare questa ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] per fare alcuni nomi tra i più prestigiosi) siano state gestite per più di due secoli e mezzo secondo logiche non manageriali.
Il forma obsoleta che è la contabilità finanziaria – in fase di discussione, spesso con progetti di un suo superamento, in ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...