Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] se tutte le terre fossero statedi fertilità pari a quella della di terre via via meno fertili, dato il saggio di salario, comporta necessariamente e naturalmente una caduta del saggio dei profitti. Nella definizione marxiana (e nella contabilità ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] possibile la formazione di raggruppamenti sociali più vasti, diStati più saldamente organizzati e di istituzioni politiche ed usati all'inizio soltanto come velocissimi strumenti di calcolo o dicontabilità, ma ora stanno cominciando a trovare ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , e al contrario, nella costituzione diStati nazionali che vivono in una situazione di equilibrio anche precario, la ragione del commerciale, gli scambi e la contabilità, ma anche le guide e gli itinerari di viaggio). Di questi i più celebri e i ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] ecc. La ricerca distatidi coscienza diversi ha permesso, fra l'altro, di mettere a punto metodi contabilità scritta è molto esigua), e la probabilità di lavorare per lo stesso datore di lavoro il giorno successivo è alquanto scarsa.
Le condizioni di ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] e nelle capitali degli Stati più importanti: da qui deriva la forza attrattiva esercitata sia da Milano sia da Roma. Rispetto a Milano e a NYLON, Roma deve una quota maggiore della sua connettività alle attività dicontabilità, alla pubblicità e alla ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] nette della contabilità economica territoriale (differenza tra totale dei consumi e investimenti rispetto al prodotto dell’area) segnalano univocamente che nel tempo l’area ha assorbito o impiegato più risorse di quanto sia stata in grado di produrne ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] metodo di calcolo e di rilevazione attuato nei sistemi dicontabilità nazionale nei primi anni Settanta impone di spezzare per la cultura dall’anno 1960. Il trend è stato positivo e crescente, seppure di poco, per tutti gli anni Settanta, per tornare ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] italiane sono quelle calcolate sulla base della vecchia serie dicontabilità nazionale, mentre sulla base della nuova serie esse si vedrà meglio più avanti (v. cap. 8) - è stata caratterizzata da un aumento del rapporto debito/PIL. In conclusione, da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] testi reali e comprendono iscrizioni monumentali su pietra e iscrizioni votive su oggetti di culto; sono stati rinvenuti anche pochi esempi di corrispondenza e dicontabilità. A eccezione delle iscrizioni più antiche, in accadico, tutti i testi sono ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] % del totale dei volontari censiti, se tutti questi fossero stati contati una sola volta.
I valori assunti sull’indicatore dalle di governo. Pochi anni dopo la magistratura mise a nudo la complessità e l’efficienza raggiunta nella contabilità ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...