MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] , p. 49).La questione della raffigurazione di m. in opere d'arte di epoca medievale non è ancora stata studiata a fondo. Le m. si normanna e sveva, Bollettino di numismatica 4, 1986, 6-7, pp. 127-141; B.S. Yamey, Arte e contabilità, Bologna 1986; A. ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] volte veniva cosparso di ocra, una terra di colore giallo-rossiccio. In altri casi sono stati ritrovati blocchi di pietra messi vicino per tenere la contabilità dei prodotti della terra, per ricordare commerci e compravendite di terreni. Già alla ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] così impegnato in prima persona che tiene anche la contabilità della squadra. La novità sconvolge. Il presidente dell'UCI inizio, però, sorpreso da una frattura nel gruppo, era stato staccato di 20 minuti a Teano. Nel 1962 era passato alla Carpano ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ordini monastici.Il più antico statuto sulle vetrate (Statuta, I, LXXX), probabilmente del di redigere una contabilità, sia parziale per singole voci sia totale di tutti i movimenti economici di un'abbazia.L'imponente mole di documenti legislativi, di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] partita doppia, che era stato illustrato per la prima volta in Italia nella Summa enciclopedica di Luca Pacioli (1445 ca.-1517), pubblicata nel 1494. La partita doppia, o, come era definita all'epoca, la contabilità 'alla veneziana', dopo essere ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] una suddivisione per singole regioni. Nel corso del dopoguerra, le modalità di elaborazione della contabilità nazionale sono cambiate varie volte e sono state perciò effettuate ricostruzioni delle precedenti serie dei dati nazionali. Tuttavia, dato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] .
Le cifre indo-arabiche erano state accolte in ambiente mercantile con una certa diffidenza. Nel 1299, a Firenze, le autorità comunali vietarono ai commercianti di utilizzare i numeri arabi per tenere la contabilità; i numeri dovevano essere scritti ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] di matematica. Affronta questioni concrete di ingegneria e dicontabilità, oltre a illustrare pratiche tecniche di fortunato in cui tutti e 4 gli angoli si trovano in questo stato, la situazione è già risolta e si passa direttamente all’operazione ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di costo che comporta un'unità addizionale di prodotto è inferiore al prezzo? A parte le difficoltà tecnico-contabilidi riferimento a inefficienze del genere che dopo la guerra è stata proposta, come si è visto, la nazionalizzazione del settore ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] di là di tutte le cautele con cui storici, economisti e statistici hanno sempre suggerito di utilizzare le serie storiche elaborate dall’ISTAT costruite sulla contabilità e la cifra emblematica di quella dissoluzione dello Stato e della nazione che ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...