Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria; impegno di riferire alle Camere sul risultato del riscontro eseguito (art. 100); compiti giudicanti nelle materie dicontabilità pubblica e nelle altre specificate dalla ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] passaggio da t a (t + j) sia stato registrato un aumento del valore corrente dell'aggregato A. In generale l'aumento di A fra t e (t + j) sarà della d. degli aggregati economici dei Sistemi dicontabilità nazionale (v. in questa App.), concentrando l ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] revisori, nominato dalla Giunta, con funzioni di controllo del servizio di cassa e di economato, nonché di verifica dei bilanci e delle contabilità.
Il personale delle C. di commercio − il cui ordinamento in via di principio è stabilito dalla l. 23 ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] e provvedimenti in genere; vigilanza e tutela su deliberazioni e provvedimenti; contabilità; stato giuridico ed economico dei dipendenti, ossia direttore sanitario, personale di segreteria, d'assistenza, ecc.), bisogna avvertire che si osservano le ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] stima degli a.e. fu formalizzata entro gli schemi dei Sistemi dicontabilità nazionale dei quali hanno seguita la storia.
L'a.e. mondo e il pagamento netto d'interessi da parte dello Stato si ottiene l'a. del Reddito Nazionale Disponibile che ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] artt. 8, 9, 10, 16, 17, 18, 19 della l. 67/1987, avvalendosi del contributo straordinario dello Stato. La gestione relativa a tali contributi formava oggetto dicontabilità speciale autonoma, da allegare al bilancio dell'Ente medesimo.
L'esigenza ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] esercizî di scrittura, frammenti dicontabilità, etichette, ecc. Evidentemente, la scrittura alfabetica di Ras Shamra era adoperata anche per le ordinarie occorrenze della vita quotidiana.
Bibl.: I rendiconti di F. A. Schaeffer sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] spesso addirittura gretta. Col riordinamento dei beni demaniali e con la elaborazione di un sistema d' imposte, con l'ordinamento di uno stato regolare e di un'esatta contabilità vennero presto estinti i debiti fatti, le rendite vennero accresciute e ...
Leggi Tutto
Nacque in Novara nel 1312 di famiglia oriunda del contado di Camodegia, ora Castellazzo di Mandello. Notaio come il padre e gli avi, fu al servizio di Luchino e Giovanni Visconti, poi dei nipoti loro Matteo [...] e Galeazzo; servì prima nell'ufficio dicontabilità delle compagnie di ventura, poi nelle cancellerie di Tortona e Piacenza. Fra il 1362 ed il 1364 scrisse il Liber Gestorum in Lombardia per et contra Vicecomites (a cura di F. Cognasso, in Muratori, ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] così lubrificato. Un altro esempio meno importante è dato dalle spese incluse nel flusso di beni alle famiglie (nella contabilità economica degli Stati Uniti) sotto la voce personal business, costituita per la massima parte da mediazioni commerciali ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...