(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] dei prezzi e la loro revisione, i computi metrici-estimativi, lo stato d'avanzamento dei lavori, tutti gli adempimenti necessari per la contabilità dei lavori per conto dello stato e di enti pubblici sia a misura sia in economia, la gestione del ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] peraltro la transizione dal sistema retributivo a quello contributivo è stata molto più rapida che in Italia, in particolare per che rappresentano quote di fondi comuni e quindi seguono una contabilità che riflette i valori correnti di mercato), si ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] di carico; 5. l'esame della contabilità dei lavori e la liquidazione degli stessi, a norma delle prescrizioni di contratto; 6. la risoluzione di . Per le opere eseguite per conto dello stato e di enti pubblici è prescritto che il collaudo debba ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] , usate nei differenti paesi europei, variano di poco tra loro e sono state imposte dai costruttori americani fin dal secolo di risolvere bene parecchi problemi dicontabilità, soprattutto la contabilità a ricalco che consente un notevole risparmio di ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] i Croati stabilirono un'alleanza con i musulmani, patrocinata dagli Stati Uniti, per sconfiggere i Serbi. L'esito finale del 000 o più, ma si tratta dicontabilità poco credibili, che scontano la spinta di ciascuna parte belligerante ad aumentare i ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] per il regolamento di amministrazione e contabilità; 3) per il bilancio del C.; 4) per l'eliminazione e l'inserimento di atti nei contrasti fra il C. e altri organi di vertice dello stato.
Esemplare è stata a tale riguardo la vicenda che ha ha ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] l'amministrazione ha facoltà di prefissare un limite di aumento o di ribasso, allo scopo di garantirsi sulla serietà delle De Cupis, Legge sull'amministrazione del patrimonio dello stato e sulla contabilità generale, 3ª ed., Torino 1910; G. ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] . Anche la revisione dei criteri dicontabilità nazionale, con l'accorpamento delle Azzorre e di Madera e una più congrua valutazione principali di un progressivo ridimensionamento del potere di controllo dei militari, che erano stati gli artefici ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] formale (formalmente costituita, cioè dotata di uno statuto o di un qualche atto costitutivo), privata ( : an overview, Baltimore 2003.
G. Cerulli, Una matrice dicontabilità sociale per il welfare mix: l'integrazione del settore non- ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] base degli schemi dicontabilità nazionale) e al saldo delle operazioni finanziarie a carico di questi enti.
Il 2013 il costo medio ponderato del debito domestico all’emissione è statodi poco superiore al 2%.
Il terzo fattore che incide sul rapporto ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...