FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] contabilità del F. ancora considerava nel 1969): e cioè pari al valore di gr. 0,88867 di oro (essendo di 35 dollari il prezzo dell'oro, per oncia troy, di sensi dell'art. III, sez. 3, dello statuto - possiede già sua moneta nazionale per un ammontare ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] ne è richiesta, per le altre forze armate dello stato.
Compito notevole è quello dei servizî amministrativi, tecnici, giuridici e contabili che gli ufficiali di commissariato devono assolvere indipendentemente dai predetti incarichi nelle varie ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] Lega calcio A. Galliani (al cui posto, all'inizio di agosto, sarebbe stato eletto A. Matarrese, personalità assai nota nel calcio, ex Lega e governance della FIGC, i controlli sulla contabilità delle società calcistiche, l'attività dei procuratori. In ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] quelli che possono ottenersi dalla 'contabilità verde' intendendo con ciò le proposte di revisione dei metodi dicontabilità nazionale per tener conto dello stato dell'ambiente e delle risorse naturali. Lo scopo ultimo è quello di pervenire a un PIL ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] più vasta, profonda e metodica (esempio, gli uffici dicontabilità agraria) al fine di risalire, per ordini omogenei, a caratteristiche o a 'Agrarpolitik ha contenuto di scienza (i principî secondo i quali l'attività dello stato può dirigersi allo ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] del commercio esterno creano una condizione di vita che non sempre richiede interventi dello stato per limitare le tariffe; e un i calmieri) sono in gran prevalenza prodotti agricoli; la contabilità agraria è in condizioni assai incerte e arretrate e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] internazionale di opere del genio civile, quella storica di ‘lavori pubblici’.
Gli uffici dicontabilità nazionale 18,3%, in India il 16,4%, in Europa il 9,6%, negli Stati Uniti il 5,5%, in Giappone l’8,2%. La crescita degli investimenti in ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] di diminuzione reale o simulata della garanzia patrimoniale e di sottrazione o falsificazione dei libri dicontabilità. minori, di accontentarsi che sia stato tenuto il solo libro-giornale).
I casi di bancarotta semplice di secondo grado di cui all ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] conservazione, l'impiego, i modi d'acquisto, le alienazioni, la contabilità, i bilanci, il rendimento di conti, la responsabilità degli amministratori, e così via.
Il controllo dello stato è poi il secondo requisito estrinseco dell'autarchia; il suo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] interni delle famiglie dicontabilità nazionale. Tali dati di retribuzione salariale di ciascun lavoratore legata al c. della v. (denominata anche indennità di contingenza o scala mobile) è stata incrementata della stessa cifra fissa per ogni punto di ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...