I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 1925, per quanto per queste ultime l'esecutorietà sia stata più tardi nuovamente sospesa con successivi decreti. L' Teoria, pratica, contabilità, Roma 1925; R. Dalla Volta, La crisi dei cambi, Firenze 1925; C. De Nardò, I contratti di borsa e le ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] genere (uffici individuali, sale per contabilità, statistica, disegno, ecc.), state fatte per l'illuminazione di piazzali da giuoco, di stadî, di piste, di teatri all'aperto, di piazzali ferroviarî, di cantieri da lavoro, di banchine di porti, di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Mentre in passato l'I. è stata teatro di una consistente migrazione di transito diretta verso Paesi più prosperi stagnante dell'economia: nel 2004 le unità di lavoro a tempo pieno dicontabilità nazionale sono rimaste invariate e nel 2005 sono ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] uno stretto controllo da parte dello stato, controllo che la segue poi di bordo, che sono il giornale nautico (che consta di quattro parti: inventario, giornale generale e dicontabilità, giornale di navigazione, giornale di carico), il giornale di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dalla qualità del sistema di controllo. Il controllo di gestione non si basa infatti solo su strumenti contabili e finanziari, ma facile per un esperto dire come probabilmente l'ambiente era stato un anno prima e come sarebbe diventato un anno dopo ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] funzione del c. nel periodo post-bellico sono state oggetto di numerose verifiche empiriche.
I primi tests hanno riguardato review, 1963, pp. 76-80; M. Yanosky, Sistemi dicontabilità nazionale, Bologna 1963; D. Patinkin, Money, interset and prices ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] al 1985, l'esercizio delle ferrovie appartenenti allo stato è avvenuto nella forma di azienda autonoma, cioè come un'attività diretta dello stato, ma con un bilancio autonomo, e inquadrato nella contabilità statale ma con alcune norme speciali. Nel ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] della SIP − l'introduzione di un nuovo modello gestionale dicontabilità industriale, e il grande %, Fininvest 44,74%, altre 10,05% (mentre i dati per il 1992 erano stati: RAI 46,18%, Fininvest 43,04%, altre 10,78%). Per quanto riguarda invece il ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] contabilità nazionale distingue tre grandi sottoinsiemi di aziende commerciali. Il primo comparto, che pesa in termini di occupati al federalismo commerciale. - Che la regolamentazione cui è stato soggetto il settore sia alla base del suo ritardo è ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] residue dipendenze. Il Commonwealth è una libera associazione diStati indipendenti, che raccoglie su base volontaria quasi tutte introdotti nuovi criteri dicontabilità e forme di budget patrimoniali, con la finalità di razionalizzare la gestione ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...