In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] loro sostituzione.
In contabilità, l’a. è il procedimento tecnico per ripartire il costo di talune immobilizzazioni a . del debito pubblico è stato realizzato o proposto mediante l’istituzione di una speciale cassa di a. o di redenzione (come nel caso ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] è graduale la pianta può adattarsi a sopravvivere anche a temperature di alcuni gradi inferiori allo z. specifico.
Economia
Z. base budgeting (ZBB) Metodo di valutazione contabile del bilancio utilizzato sia per il bilancio statale (non però nella ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] , in attuazione della legge di conversione del decreto-legge 50/2017, in Italia è stato sospeso il conio delle monete 005 – per il numero di tagli minimi che componevano il prestito. Per quel che concerne la contabilità e la redazione dei bilanci ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] nella ridistribuzione del reddito. Nella contabilità nazionale tali soggetti rientrano nella state escluse da questi s. in quanto non interamente controllate dallo Stato. Sempre secondo la distinzione istituzionale, nel s. statale, aggregato di ...
Leggi Tutto
Carosi, Aldo. – Giurista italiano (n. Viterbo 1951). Laureato presso l’università “La Sapienza” di Roma, magistrato, nel 1990 è entrato alla Corte dei Conti, di cui dal 1994 è stato Consigliere. Docente [...] e postuniversitario, è autore di numerose pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica e contabilità. Nel 2011 è stato eletto dalla Corte dei Conti Giudice della Corte Costituzionale e dal 2016 è stato Vicepresidente della Consulta, cariche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] qualità ambientale e della disponibilità di risorse naturali si pone anche a livello dicontabilità nazionale. Soltanto a partire multilaterali, sono stati firmati da un numero variabile diStati soprattutto negli anni Sessanta, e ancor di più dagli ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] o di Fisher, dal nome dell'autore statunitense che l'introdusse nella teoria economica.
Com'è noto, nella contabilità nazionale , per es. il dollaro), la quantità di circolante all'interno di uno stato non è decisa solo dalle autorità monetarie, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Nell'ambito delle stime diContabilità nazionale, l'Istituto centrale di statistica procede a fornire cifre monte salari si è ridotto, in quanto la perdita di occupati è stata proporzionalmente più consistente degli aumenti salariali per coloro che ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] attività raggruppate nel settore terziario è stata posta alla base di una critica delle analisi che si ed il ruolo dei servizi nel dibattito economico, "Quaderni del Dipartimento diContabilità Nazionale e Analisi dei processi sociali", 1, Roma 1995. ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di materie coloranti; 10. Essiccatoi, macine, mescolatori; 11. Laboratorî tintoria; 12. Laboratorî ricerche; 13. Magazzini deposito e spedizione colori; 14. Direzione e contabilità la produzione americana del 1928 è statadi oltre 3 milioni e 300.000 ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...