Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] il nord e il sud del paese riesplose.
Dal colpo distato del 1989 il Sudan è governato dal regime autoritario e crisi economica mondiale sia per gli effetti della secessione sulla contabilità nazionale. Nel 2015 il paese ha invece quasi raggiunto una ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] direttivo dell'Istituto per la contabilità nazionale, del consiglio di amministrazione dell'Istituto regionale per consulente: fu tra l'altro consigliere di amministrazione dell'Azienda dei monopoli distato, esperto del comitato del Consiglio d' ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] di Chioggia al signore di Mantova Francesco I Gonzaga, in visita a Venezia. Un anno dopo fu dei due officiales, che dovevano controllare la contabilità Marino, figli di un altro fratello defunto, Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] matricola per i servizi amministrativi e per la contabilità). Di fronte al grosso problema politico dei militari 1861-62; Ibid., Prefettura, Polizia, bb. 1861-62; Arch. diStatodi Torino, Sez. Riunite, Patenti controllo finanze 1843-1850, voll. C- ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] , Giustiniano e Giovanni, facendo sequestrare i libri della contabilità e "bollar le robbe, zoie che si trovano nelle anco fo condannato dalli giudici nostri a questo deputati" (Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei Dieci...,f. 31r, 10 dic. 1568). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e l'eredita sumerica
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] ”, la scuola sia invece un affare diStato ed istituzioni simili (anche da un punto di vista architettonico) a quelle descritte nei la scuola non è solamente funzionale all’istruzione di burocrati e contabili, ma al suo interno si producono anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] a noi note, precise istruzioni sulla conduzione di aziende agricole e di campagne militari e sulla contabilitàdi uno stato altamente centralizzato. È interessante notare che i cacciatori di storie fantasiose sulle origini dell’umanità si sono ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] , suo più fidato agente.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libro d’oro nascite, XVII, c. 308; Venezia, Archivio Ateneo veneto, Ateneo Veneto, VII, Amministrazione, 1, Contabilità Bilancio, b. 67, ff. 7-8, 1849-1855 ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] magazzini marittimi. Nel 1835 venne nominato ufficiale contabile nell'amministrazione dei corpì militari della marina, segretario diStato della Marina. Il 15 ottobre, sotto la prodittatura di A. Mordini, fu promosso capitano di vascello di prima ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] Bologna, membro del Consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato, vicepresidente del Banco di Roma (1923-1928), ministro diStato (1932). Dopo la guerra fu attivo in Senato quale membro della commissione diContabilità interna (1916-1921 ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...