RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] chiesa delle Stimmate (Pascoli, 1730, p. 312).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma (ASR), Congregazione delle acque, b. 247, fascicoli 1, 2, 3 Andrea della Valle, b. 2161, Amministrazione e contabilità dal 1586 al 1666, fol. 159, Giustificazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] di condotta, atteso che nella contabilità della felicità pesano negativamente sia l’infrazione di un diritto sia la somministrazione di pubblicare la nuova religione e dichiararla religione distato e di governo [...] la coazione, la violenza non ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] a cercarsi un guadagno sussidiario occupandosi della contabilitàdi una piccola tintoria, situata nel sobborgo . socialismo, V (1962), pp. 116-19; F. Fonzi, Crispie lo Statodi Milano, Milano 1965, pp. 119 ss.; M. Calzavarini, Il protezionismo industr ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] una nobile signorina austriaca e il ricchissimo e potente segretario diStatodi Pio IX, cardinale G. Antonelli. Entrato in stretta amicizia a serie doppia, svariati milioni di ammanco di cassa, contabilità, bilanci e relazioni falsificati da oltre ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] libri mastri («libri contabili generali») le prime attestazioni della partita doppia, metodo contabile fondato sul principio Roberta (2009), La documentazione Gallerani-Fini nell’Archivio diStatodi Gent (1304-1309), Tavarnuzze, Impruneta, SISMEL. ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava dicontabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] (nel 1926 e nel 1927, in entrambi i casi a Roma) all'esame diStato. Il F. conseguì l'abilitazione all'esercizio professionale, presso la facoltà di architettura di Napoli, solo nel 1929.
Ma quelli dell'università furono anni assai proficui per la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] di L. 1.373.11.0. Malgrado l'apparente precisione della contabilità, è difficile stabilire con certezza quali pagine di , p. 49; F. Malaguzzi Valeri, La coll. d. miniature nell'Arch. diStatodi Bologna. in Arch. stor. d. arte, VII(1894), pp. 1-20; Id ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] poteri da parte di B. Mussolini, si assisteva "allo spettacolo di un Parlamento che si suicida abdicando alle sue prerogative secolari" (cfr. R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità dello Stato da Cavour al ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] molto moderne dei problemi della statistica, della contabilità e dell'estimo agrario (cfr. La scienza 49). Poche lettere a S. Centofanti sono conservate presso l'Arch. diStatodi Pisa, Legato Centofanti, b. 6; alcune altre lettere dei C. ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] andò covandosi a corte un vero e proprio colpo distato in favore del figlio Francesco, che, nel 1674, contabilità e all’abbellimento degli esterni. Si trattava di una considerevole quantità di compiti, che Stringa, avvalendosi anche dell’aiuto di ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...