• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Economia [202]
Biografie [200]
Diritto [194]
Storia [97]
Temi generali [59]
Arti visive [44]
Diritto commerciale [41]
Diritto tributario [33]
Diritto civile [29]
Diritto amministrativo [27]

ATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] 17 luglio 1890, Perugia 1890; id., L'ordinamento razionale amministrativo contabile delle Opere pie, Roma 1926; F. Rostagno, Contabilità di stato, Napoli 1888; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., Torino 1927; U. Navarrini, Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONTABILITÀ DI STATO – DIRITTO COMMERCIALE – GARANZIA REALE – CONTO CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITÀ (1)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] aggiungere subito che tutta la nostra legislazione s'ispira al principio del pareggio (v. art. 43 della legge di contabilità di stato e lo stesso art. 81 della Costituzione). Dopo la rivoluzione keynesiana, gli economisti non dubitano più che la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE

CONTROLLO FINANZIARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] concise e non stabiliscono, neppure, il principio dell'annualità del bilancio, che venne affermato solo dalla prima legge di contabilità di stato studiata dal Cavour e divenuta esecutiva il 23 marzo 1853. Secondo la legge stessa e secondo le altre ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO – ATTO AMMINISTRATIVO – BANCA D'INGHILTERRA – CAMERA DEI DEPUTATI – INGHILTERRA

CAUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] dei conti in Italia, con appendice, Milano s. a.; Pasini, Legge sulla istituzione della Corte dei conti, Torino 1883; Rostagno, Contabilità di stato, 2ª ed., Milano s. a.; id., La Corte dei conti, Milano 1929; De Cupis, Legge sulla amministrazione e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO DI RITENZIONE – CONTABILITÀ DI STATO

COLBERT, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] unitario e accentrato, dando un ordinamento semplice e razionale alla contabilità di stato, iniziando la regolare compilazione di un bilancio preventivo, riducendo le spese di esazione delle imposte. Con questa politica energica egli non solo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA METALLURGICA – CONTABILITÀ DI STATO – INDIE OCCIDENTALI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBERT, Jean-Baptiste (3)
Mostra Tutti

D'ALVISE, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Studioso di ragioneria, nato a Rivignano, Udine, il 14 marzo 1860, morto a Padova l'11 dicembre 1943. Insegnò dal 1882 al 1922 negli istituti tecnici, soprattutto a Padova, e, conseguita nel 1899 la libera [...] razionale, Milano 1892; Nozioni teorico-pratiche di contabilità di Stato, Firenze 1906; Nozioni fondamentali di ragioneria, Padova 1920; Monografie di ragioneria professionale, ivi 1931; Studio sintetico di ragioneria statale italiana, ivi 1940. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONTABILITÀ DI STATO – ECONOMIA AZIENDALE – FIRENZE

BESTA, Fabio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Teglio il 17 gennaio 1845; segnalato fin dal 1871 per uno studio sulla Capitalizzazione continua negli interessi, fu nel 1872 chiamato all'insegnamento della ragioneria nella scuola superiore di [...] sua attitudine alla sintesi sono espressione i tre volumi di Ragioneria generale (Milano 1909-1922). La trattazione delle ragionerie speciali, di cui, specialmente per la contabilità di stato, aveva poste le linee essenziali in corsi litografati è ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO – REPUBBLICA VENETA – FABIO BESTA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTA, Fabio (2)
Mostra Tutti

Cerbóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ragionerista (Marciana Marina 1827 - Porto Longone 1917), dal 1876 ragioniere generale dello Stato, ideatore di un sistema logismografico, adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato. Tra [...] le sue opere: Genesi e sviluppo della logismografia (1878), La ragioneria scientifica e le sue relazioni con le discipline amministrative e sociali (2 voll., 1886-94) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – MARCIANA MARINA – PORTO LONGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerbóni, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Camillo Benso conte di Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il sistema di contabilità. Sul terreno politicoreligioso il C. non abbandonò la linea che aveva tracciato fin dal 1851, dichiarandosi contrario ad ogni incameramento di beni che portasse il clero a dipendere strettamente dallo Stato. Il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CONFEDERAZIONE, AMERICANA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – CARLO II D'INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

MAROTTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Domenico Leonello Paoloni – Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] un seguito doloroso: l’8 apr. 1964 fu arrestato con l’imputazione di violazioni delle norme della contabilità di Stato. Rimesso in libertà il 15 aprile, il M. rifiutò di comparire al processo dichiarando che una persona della sua età, che aveva reso ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Domenico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali