Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] 17 luglio 1890, Perugia 1890; id., L'ordinamento razionale amministrativo contabile delle Opere pie, Roma 1926; F. Rostagno, Contabilitàdistato, Napoli 1888; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., Torino 1927; U. Navarrini, Trattato ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] aggiungere subito che tutta la nostra legislazione s'ispira al principio del pareggio (v. art. 43 della legge dicontabilitàdistato e lo stesso art. 81 della Costituzione). Dopo la rivoluzione keynesiana, gli economisti non dubitano più che la ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] concise e non stabiliscono, neppure, il principio dell'annualità del bilancio, che venne affermato solo dalla prima legge dicontabilitàdistato studiata dal Cavour e divenuta esecutiva il 23 marzo 1853. Secondo la legge stessa e secondo le altre ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] dei conti in Italia, con appendice, Milano s. a.; Pasini, Legge sulla istituzione della Corte dei conti, Torino 1883; Rostagno, Contabilitàdistato, 2ª ed., Milano s. a.; id., La Corte dei conti, Milano 1929; De Cupis, Legge sulla amministrazione e ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario distato Le Tellier; nel [...] unitario e accentrato, dando un ordinamento semplice e razionale alla contabilitàdistato, iniziando la regolare compilazione di un bilancio preventivo, riducendo le spese di esazione delle imposte. Con questa politica energica egli non solo ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria, nato a Rivignano, Udine, il 14 marzo 1860, morto a Padova l'11 dicembre 1943. Insegnò dal 1882 al 1922 negli istituti tecnici, soprattutto a Padova, e, conseguita nel 1899 la libera [...] razionale, Milano 1892; Nozioni teorico-pratiche dicontabilitàdiStato, Firenze 1906; Nozioni fondamentali di ragioneria, Padova 1920; Monografie di ragioneria professionale, ivi 1931; Studio sintetico di ragioneria statale italiana, ivi 1940.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nato in Teglio il 17 gennaio 1845; segnalato fin dal 1871 per uno studio sulla Capitalizzazione continua negli interessi, fu nel 1872 chiamato all'insegnamento della ragioneria nella scuola superiore di [...] sua attitudine alla sintesi sono espressione i tre volumi di Ragioneria generale (Milano 1909-1922). La trattazione delle ragionerie speciali, di cui, specialmente per la contabilitàdistato, aveva poste le linee essenziali in corsi litografati è ...
Leggi Tutto
Ragionerista (Marciana Marina 1827 - Porto Longone 1917), dal 1876 ragioniere generale dello Stato, ideatore di un sistema logismografico, adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato. Tra [...] le sue opere: Genesi e sviluppo della logismografia (1878), La ragioneria scientifica e le sue relazioni con le discipline amministrative e sociali (2 voll., 1886-94) ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il sistema dicontabilità. Sul terreno politicoreligioso il C. non abbandonò la linea che aveva tracciato fin dal 1851, dichiarandosi contrario ad ogni incameramento di beni che portasse il clero a dipendere strettamente dallo Stato. Il progetto ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] un seguito doloroso: l’8 apr. 1964 fu arrestato con l’imputazione di violazioni delle norme della contabilitàdiStato. Rimesso in libertà il 15 aprile, il M. rifiutò di comparire al processo dichiarando che una persona della sua età, che aveva reso ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...