In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] della produzione finale. Ne ricavò pertanto quella che è ormai divenuta la relazione fondamentale per tutta la moderna contabilitànazionale, e cioè l’uguaglianza tra il valore complessivo della produzione (che è anche pari alla spesa del settore ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] della produzione finale. Ne ricavò pertanto quella che è ormai divenuta la relazione fondamentale per tutta la moderna contabilitànazionale, e cioè l'uguaglianza tra il valore complessivo della produzione (che è anche pari alla spesa del settore ...
Leggi Tutto
SNA Sigla del System of National Accounts of the United Nations, sistema internazionale di contabilitànazionale, adottato nel 1968 e in seguito più volte modificato, utilizzato dalle organizzazioni economiche [...] internazionali, quali ONU, FMI, OCSE, BIRS ecc. Collega al conto relativo al prodotto interno lordo un sistema di conti istituzionali che evidenziano la distribuzione delle operazioni fra i vari soggetti ...
Leggi Tutto
Sigla di Nomenclatura generale delle Attività economiche nelle Comunità Europee, classificazione utilizzata negli schemi di contabilitànazionale dall’istituto statistico dell’Unione Europea (Eurostat) [...] e accolta dagli uffici statistici dei paesi membri. Scompone l’economia in branche e classifica le attività produttive secondo criteri di omogeneità dei prodotti ottenuti e dei processi impiegati ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] ore-uomo dalle quali sia stato dedotto qualsiasi investimento in quello che può essere chiamato capitale umano. La contabilitànazionale non prende in considerazione il capitale umano, ma si occupa soltanto del capitale materiale riproducibile. Se si ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] in agricoltura e i processi di inquinamento, in particolare - sono negativi. Dei primi si tiene in genere conto nella contabilitànazionale. Se in un anno vengono fatte delle opere di bonifica, il prodotto interno lordo, che misura l'incremento della ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] del concetto di reddito utilizzato dallo stesso Keynes (ibid., cap. 6) e recepito nei moderni schemi di contabilitànazionale. Una caratteristica importante di tale approccio è infatti l'attenzione per il reddito della singola impresa come "eccedenza ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] nel formato secondo i suggerimenti di Richard Stone (v. cap. 5), sono divenute parte integrante del sistema di contabilitànazionale raccomandato dalle Nazioni Unite (v. UN Statistical Office, 1968).
5. Tavola dei flussi e matrice dei coefficienti
Il ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] 1963 - ammonterebbe a 5.335 miliardi, pari a poco meno del 50% dei consumi finali delle famiglie calcolati in sede di contabilitànazionale; la cifra sale a 11.751 miliardi per il 1973, ma la percentuale sui consumi finali scende al 36% (v. Giannone ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] altro dilemma, che emerge particolarmente nel confronto tra i prodotti nazionali lordi di paesi capitalistici e paesi socialisti, consiste nella differente contabilitànazionale che riflette sia diversità istituzionali, sia diversità di comportamento ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...