Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e distribuzione di energia e un’altra attività che non rientra nel settore elettrico) tengano, nella propria contabilitàinterna, conti separati per le attività di generazione, trasmissione e distribuzione e conti consolidati per le eventuali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] nella pianta delle città, adottavano sigilli, armi e insegne, avevano i loro statuti e la loro contabilitàinterna, eleggevano i membri delle loro amministrazioni, organizzavano incontri collettivi, come pure cerimonie religiose e secolari (per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] : i palazzi di Khattusha e di Ugarit ne hanno fornito numerosi esemplari. Gli archivi dei palazzi custodivano anche la contabilitàinterna: liste di razioni d'olio o di indumenti distribuiti alle donne dell'harem o ai visitatori, spese per la ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] quale il l. (inteso come attività lavorativa) si iscrive all’interno di un rapporto giuridico tra due soggetti, il lavoratore che presta a essere venduti o erogati sul mercato. Nella contabilità nazionale, fanno parte della forza-l. (o popolazione ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] paesi europei. Ma con la revisione della contabilità nazionale effettuata dall’ISTAT, allo scopo di correggere è sottoposto.
In condizioni di quiete la p. che si ha nell’interno del fluido è detta, con specifico riferimento all’acqua o a liquidi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] faccia uso di alberi m-ari (cioè tali che ogni nodo interno abbia m figli) si possono ottenere prestazioni ancora migliori perché l'accesso programmi per ordinare un insieme di nomi, per la contabilità, per la produzione, per la prenotazione di posti ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di gestione non si basa infatti solo su strumenti contabili e finanziari, ma sul processo strategico e su tutte punto di vista del crescente ruolo manageriale assunto dagli ingegneri all'interno delle imprese in tutti i settori, sia dal punto di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] intuibili difficoltà. Nell'ambito delle stime di Contabilità nazionale, l'Istituto centrale di statistica procede (con incentivi e sgravi fiscali, ovviamente) ad adeguare l'organizzazione interna, non solo del lavoro. Su questa linea si colloca anche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] studio dei problemi ambientali ha acquistato una sua autonomia all'interno della scienza economica soltanto nel corso del 20° secolo di risorse naturali si pone anche a livello di contabilità nazionale. Soltanto a partire dagli anni Ottanta si è ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tutte le industrie in un unico settore, per mezzo della contabilità nazionale si appurò che ad esso spettava una quota della produzione i costi restavano alti, o anche per la domanda interna, se la rivalutazione dello stock di cassa concorreva ad ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...