CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] processo di interiorizzazione (v. Spiro, 1987), gli studi più recenti ritengono che la personalità non sia consustanziale alla cultura né isomorfa ai comportamenti. Sistema di disposizioni cognitive, affettive, percettive e motivazionali, la cultura ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] , il m. nell’Europa cristiana sarebbe legato all’esigenza di costituire di volta in volta un patrimonio consustanziale all’unità coniugale, attraverso la devoluzione dei beni delle due famiglie di provenienza dei coniugi. Nell’Africa subsahariana ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] anticipando, attorno alla crisi di Corfù, quella funzione manipolatoria dell’informazione destinata poi a diventare un elemento consustanziale al fascismo. Quasi tutti i quotidiani – non solo quelli fedeli al regime – contribuirono a costruire l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , ovviamente mobili e continuamente variabili, che danno misura a questo spazio.
È importante sottolineare questo nesso consustanziale tra lo spazio transnazionale e i flussi della comunicazione, perché così appare con chiarezza il carattere dinamico ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] dell'azione di Parsons, e dei suoi precedenti nell'opera di Durkheim e di Weber - la teoria dell'azione essendo consustanziale in Parsons alla teoria dei sistemi -, Münch ha dedicato due grandi opere alla struttura delle società moderne e alla loro ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] pone proprio in questo periodo la nascita dell'intellettuale moderno, anzi dell'intellettuale propriamente detto, creatura consustanziale con le origini del capitalismo, una formazione economico-sociale, questa, che sottrae l'uomo di cultura ...
Leggi Tutto
consustanziale
(o consostanziale) agg. [dal lat. tardo consubstantialis, comp. di con- e substantia «sostanza», traduz. del gr. ὁμούσιος]. – In teologia, termine, consacrato dal Concilio di Nicea (325) e adottato nel Simbolo, che esprime,...
consustanzialita
consustanzialità (o consostanzialità) s. f. [dal lat. tardo consubstantialĭtas -atis]. – In teologia, identità di sostanza del Padre e del Figlio.