L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] da apportare per avvicinarsi alla traiettoria prevista.
I problemi della guida sono d’importanza capitale in relazione al previsto consumo di propellente. Poiché i missili vettori, dopo i primi 40-50 km, si muovono praticamente nel ‘vuoto’, non vi ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] origine parassitaria. Entrambe le malattie, che riconoscono come fonte abituale di contaminazione per la madre il consumo di alimenti crudi o non sufficientemente cotti di origine animale, pongono particolari problemi di profilassi alimentare durante ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] la morte della cellula. Una strategia per ridurre i radicali liberi e, quindi, favorire la longevità, è stata identificata nel consumo di dosi supplementari di vitamine C ed E e di beta-carotene, ad azione antiossidante. Un'altra teoria accreditata è ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] l'uso di radiotraccianti, immagini della funzionalità di singole aree cerebrali che, quantificando il flusso di sangue o il consumo di glucosio, ne indicano il grado di attività o di sofferenza. È significativo che nelle demenze degenerative primarie ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] organismi superiori. Perché esso rimanga stabile per lunghi periodi è necessario che vi sia un'equivalenza tra l'energia consumata e le calorie introdotte. Nell'uomo adulto si sono sviluppati complessi meccanismi che tendono a mantenere un perfetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] il forte impoverimento della popolazione, il netto peggioramento dell'alimentazione, il dilagare della violenza, un altissimo consumo di alcool e non ultimo l'inquinamento ambientale hanno determinato un notevolissimo regresso nella speranza di vita ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] in loco - immersioni e fanghi - viene raccomandata anche la cura idropinica, che consente il trasporto dell'acqua e il suo consumo altrove, alla stregua di una qualsiasi altra merce: ne è testimonianza il curioso quesito rivolto dal mercante di Prato ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] e della motilità gastrointestinale, alterazioni della reattività dell'albero bronchiale, dilatazione della pupilla e maggior consumo di ossigeno.
Un secondo sistema altamente sensibile e reattivo a stimoli stressanti è risultato quello neuroendocrino ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] T3) e la calcitonina. Tiroxina e triiodotironina regolano la portata metabolica dell'intero organismo; in particolare, aumentano il consumo di ossigeno e la produzione di calore del cuore, dei muscoli scheletrici e di molti organi viscerali. L'azione ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] statistica a qualche aspetto della realtà agricola e sociale del Napoletano: l'alimentazione del bestiame da macello e il consumo delle carni; la diffusione di un'apicoltura razionale in modo da sfruttare le risorse delle "amene nostre contrade" e ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...