FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] nazionale di zucchero greggio passò da meno di 6.000 a oltre 74.000 tonnellate, sufficienti a coprire i 2/3 del consumo interno.
Nel 1900, a causa dei cattivi esiti del primo anno di attività della fabbrica sociale di Codigoro, in Romagna, si era ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] a basso prezzo e qualità medio-bassa, scommettendo sia sulle esportazioni sia sull'allargamento della fascia interna di consumatori. In questo senso la Sardegna giocava un ruolo decisivo in quanto mercato "naturale" dei prodotti piemontesi.
In spazi ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] investì nella ricerca. Il borace si affermava nella nascente industria chimica come componente nella produzione di generi di consumo molto diffusi, quali i vetri colorati, gli strumenti ottici e soprattutto pentolame in ferro smaltato e stoviglie di ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] a petrolio (attraverso la predisposizione di due serbatoi distinti, collegati da una serpentina di rame), permetteva di limitare il consumo; il primo trattore prodotto dal L. fu presentato il 2 febbr. 1948.
In quello stesso 1948 il L., uscito ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] sul prevedibile progresso tecnico e prescindendo da possibili oscillazioni della congiuntura, di valutare grandezze, come la produzione e il consumo, a distanza di 20-30 anni. Le p. si effettuano attraverso l’uso di modelli economici che possono ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] si trovano, sia pure per motivi diversi, i paesi europei. Non mancano però buoni segni per l'avvenire. Anche il consumo d'agrumi, specialmente d'arance e di limoni, dovrà aumentare sia nell'Europa settentrionale, dove si è constatato l'aumento del ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] flessione degl'investimenti lordi (−3,5 a prezzi correnti, −10,3 a prezzi costanti) e in secondo luogo dall'andamento dei consumi privati che segnavano l'aumento più basso (10,1 a prezzi correnti, 2,8 a prezzi costanti) dal 1954.
Relativamente ai ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] unitamente ai veicoli e ai pezzi di ricambio (50% nel 1964), mentre sono diminuiti i prodotti alimentari (16%), i beni di consumo durevole (7%), i combustibili, minerali e metalli (15%) e le materie prime di origine animale e vegetale (5%).
Le vie e ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] le operazioni, pur essendo molto semplici e caratterizzate da elevata attendibilità e rapidità, presentano lo svantaggio del notevole consumo di enzima, che è un elemento da non trascurare, dato il considerevole costo di questo pregiato materiale al ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] tessili (setificio e cotonificio) e di abbigliamento (maglieria, calzificio, calzaturificio). Altri impianti producono beni di consumo (sigarette a Bikfeiva e Hammana, birrificio a Beirut). Tripoli e Sidone, stazioni terminali degli oleodotti dall ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...