Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] . Un'analisi approfondita di questo fenomeno è stata condotta da Jankowsky (v., 1969) sulla pulce di spiaggia Orchestia platensis. Il consumo di ossigeno di quest'animale è strettamente legato alla temperatura (con un Q10 di 2-3), e così pure il suo ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] si pensi, per es., che nei liquidi organici di un uomo sono presenti, in soluzione, circa 1000 cm3 di ossigeno, mentre il consumo di questo, che a riposo è di circa 300-400 cm3 al minuto, raggiunge facilmente i 3400 cm3 durante il lavoro muscolare. L ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] zona "trofogena", illuminata, nella massa d'acqua buia, dove quindi non esiste produzione fotosintetica, determina un consumo di ossigeno, provocato dai processi di ossidazione legati alla demolizione della sostanza organica. Quindi, quanto più è ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] modo specifico la reazione di ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo b. Di conseguenza si ha un'inibizione del consumo di ossigeno mediato dal NADH, come per esempio nell'ossidazione del glutammato e del piruvato, mentre non viene influenzato il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] in stato di letargo l'interruzione della combustione respiratoria specializzata. Ora, l'esperienza dimostra che al di là della dose consumata dall'animale allo stato di vita attiva, una modesta porzione di ossigeno è sufficiente a mantenere in vita l ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] inorganiche nei complessi liquidi naturali, nel differenziare il siero di sangue normale da quello patologico, nella misura del consumo di ossigeno di cellule animali o vegetali. (v. polarografo in questa App.)
Il metodo elettrometrico di misura del ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] diminuire con l'aumento dell'entità della barriera di energia (v. il contributo di Vieira e altri, 1972). Se l'ulteriore consumo di ossigeno osservato in presenza di sodio viene considerato come una misura di quella parte del metabolismo che ha a che ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ossigeno è legata a reazioni tardive di ristoro. Questa ipotesi è stata ulteriormente confermata con la determinazione diretta del consumo di ossigeno del muscolo isolato (v. D. K. Hill, 1940). Il calore ritardato, che sussiste in assenza di ossigeno ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di H+. Se si aggiunge un carrier per l'H+, come DNP o FCCP, in modo da impedire la formazione di gradiente, il consumo di ossigeno e il trasporto di H+ sono massimali, ma non si ha più alcuna sintesi di ATP (queste sostanze agiscono quindi come ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] , che sono ritenuti capaci di ridurre il rischio di contrarre malattie di tipo degenerativo. Del tutto sconsigliabile è invece il consumo di preparati commerciali a base di concentrati di fibra.
Bibliografia
Dietary fiber, ed. M.I. Gurr, N.G. Asp ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...