(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] paese ha ribadito un massiccio programma di produzione di energia nucleare (nel 1985 questa fonte copriva già il 30% del consumo) che dovrà fornire entro il 2000 il 60% del fabbisogno energetico. Rimasto pressoché immutato il potenziale di industria ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] rendere il Paese quanto più indipendente possibile dall’estero, per i bisogni alimentari primari è stato fatto un largo consumo delle riserve d’acqua. Le attività economiche sono fortemente compromesse a causa del conflitto. Per sostenere l’emergenza ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] anche la canna da zucchero, diffusa nei dipartimenti di Guairá, Paraguarí e Central; fra le colture destinate al consumo interno spiccano mais, manioca, legumi, riso e agrumi. Di grande importanza la zootecnia, fondata sull'allevamento bovino in ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] ripresa, con un aumento consistente della produzione agricola (quella industriale era e rimane quasi irrilevante e tutta destinata al consumo interno), ma non ancora tale da recuperare i livelli precedenti. Anche il PIL è risalito rispetto agli anni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] 1990 a 678.000 t nel 2004); seguono canna da zucchero, cotone, cacao e banane. Le colture destinate al consumo interno o all'autoconsumo (mais, grano, patate) vengono invece praticate da aziende di piccole e medie dimensioni. Accanto all'agricoltura ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] mondiale dei produttori di pesce (4,8 milioni di t di pescato nel 2002), destinato in piccola parte al consumo locale, in massima parte attraverso la fabbricazione di sottoprodotti (olio e farina di pesce). Il settore secondario è dominato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] contratto di asiento (adesempio, importantissime, le licenze di esportazione di grano; o tutto ciò che era connesso al consumo di biscotto); ora la valutazione o il rifornimento di forzati. Quindi le galere rendevano, ma potevano anche essere fonte ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] generale Ercole Chiri nella sua relazione affermò che la Confederazione associava 7.365 società, di cui 3.200 di consumo, 2.166 casse rurali, 800 cooperative agricole, 694 cooperative di produzione e lavoro.
Quanto alle società operaie, anche queste ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] cartoni animati come i giapponesi Pokémon e Digimon. Le campagne che ne sono nate accusano tutti questi prodotti - certamente di consumo (anche se, almeno nel caso di Harry Potter, non privi secondo molti di valori letterari) e certamente non nati in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] periodici e sugli annunci promozionali e adattando i prodotti a un ambito sempre più ampio. La creazione di un mercato di consumatori per gli artefatti di tipo scientifico, che andava ben al di là dei filosofi sperimentali più importanti, fu in larga ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...