Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] remunerata, costituendo proprio per questo motivo un fattore di attrazione per aziende straniere produttrici di beni di consumo e tecnologie (dalle attrezzature sportive all’elettronica) destinate a non entrare affatto nel mercato locale. La pesca ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] ), o che forniscono un maggior margine di utile (canna da zucchero); le colture tradizionali, in larga parte destinate al consumo alimentare, sono in calo perché necessitano di grandi volumi di acqua (riso), o per il basso valore di mercato (grano ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] tessili (setificio e cotonificio) e di abbigliamento (maglieria, calzificio, calzaturificio). Altri impianti producono beni di consumo (sigarette a Bikfeiva e Hammana, birrificio a Beirut). Tripoli e Sidone, stazioni terminali degli oleodotti dall ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] . Altre produzioni riguardano le banane (670.000 q), le arachidi (1,4 milioni di q), la palma e la canna da zucchero. Al consumo locale sono invece destinati il mais (4,3 milioni di q), il miglio (4 milioni di q), la manioca, il riso, ecc. Notevole ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] linea politica di De Gasperi divenne incompatibile con quella dei socialisti e dei comunisti, ancora legati all'Unione Sovietica. Si consumò così, nel 1947, la rottura con i partiti di sinistra, che furono esclusi dal governo.
Nel 1948 si tennero, in ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] eletto alla Quarantia civil vecchia; l'anno dopo fu alla Ternaria vecchia, competente a riscuotere i dazi sull'entrata e sul consumo dell'olio; nel 1588, quale ufficiale alle Cazude, fu preposto alla esazione delle somme dovute per i debiti d'imposta ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] (celebri l’arte del mosaico e quella dello smalto e dell’avorio, la produzione della seta e dei profumi) e città di consumo. Dell’impero bizantino C. – per la sua posizione sul Bosforo e per l’importanza logistica, giacché a essa facevano capo le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] degli anni 1950-1970, si è poi passati alla creazione di industrie diversificate (tessili, materie plastiche, beni di consumo ecc.) per rispondere, seppure non sempre in modo sufficiente, alle istanze dei mercati interno ed estero. Il processo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] cuoio), nel quadro di ampi processi di rafforzamento dei sistemi locali specializzati nella produzione di beni di largo consumo, verificatisi a partire dagli anni 1990 su scala regionale. Notevolissimi i flussi turistici, in prevalenza verso le isole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] al di sotto della soglia di povertà.
L’agricoltura, che impiega i tre quarti della forza-lavoro, fornisce prodotti destinati al consumo interno (riso, 1.340.000 t nel 2006, e manioca, oltre un milione di t, basi dell’alimentazione guineana) e altri ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...