baccanale s. m. [dal lat. Bacchanal, der. di Bacchus "Bacco"]. - 1. (relig.) [rito orgiastico attinente al culto di Bacco] ≈ ⇑ orgia. 2. (estens.) [occasione festosa dominata dall'ebbrezza smodata e accompagnata [...] al consumo abbondante di cibi e bevande] ≈ bagordo, baldoria, bisboccia, (lett.) crapula, gozzoviglia, (lett.) stravizio, (ant.) tafferuglio. ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...