Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] che si manifesta dopo l'impiego di dosi abitualmente impiegate nell'uomo per profilassi, diagnosi e terapia. Il crescente consumo dei farmaci si è associato con l'incremento del numero delle reazioni avverse. Una reazione avversa viene considerata ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] fisiologia sono il flusso sanguigno, misurato con acqua o anidride carbonica marcate, il consumo di ossigeno, misurato con ossigeno marcato, il consumo di glucosio, misurato con 2-desossiglucosio marcato, la sintesi proteica, misurata con aminoacidi ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] un aumento senza precedenti nella promozione, nel mercato e nella diffusione di prodotti alimentari e di altri beni di consumo nocivi per la salute. Le industrie alimentari e del tabacco hanno infatti concentrato importanti attività nei Paesi dove la ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] è sperimentalmente constatato (Polli-Granone) che in ipnosi si riduce molto la deviazione standard del flusso e del consumo di ossigeno cerebrale (che si nota nei soggetti normali in condizioni basali nella veglia) cessando in ipnosi qualunque stato ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] l'episodio epidemico che ha colpito cinquecento persone nello Stato di Washington) la fonte dell'infezione è stata individuata nel consumo di cibi a base di carne bovina tritata; in altri casi l'infezione è risultata trasmessa attraverso il contatto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] in stato di letargo l'interruzione della combustione respiratoria specializzata. Ora, l'esperienza dimostra che al di là della dose consumata dall'animale allo stato di vita attiva, una modesta porzione di ossigeno è sufficiente a mantenere in vita l ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] endogeno possa essere estratto appunto dalla frazione granulare dei leucociti; v. Herion e altri, 1966); si ha comunque attivazione del consumo di O2 dei leucociti, attivazione che è cianuro-insensibile; 3) in ogni caso si ha inibizione da agenti che ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] pareri contrastanti. In discussione vi sono anche la possibilità e le procedure di ricorso all'autorità da parte di singoli consumatori o di associazioni di categoria. L'AESA dovrebbe entrare in funzione a partire dal 2002 e hanno presentato la loro ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] , fumare la marijuana fa sì che il TIC arrivi rapidamente al cervello del fumatore. Modificando il modo di fumare, il consumatore può imparare a regolare precisamente la dose voluta di TIC. Esso viene assorbito anche se assunto per bocca, ma questa ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] p. 111, s.v. Tossicologia). Più accreditata è oggi la teoria secondo la quale la malattia avrebbe origine dal consumo alimentare di pesci che avrebbero ingerito particelle resinose depositatesi sul fondale della rada in seguito allo scarico in acqua ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...