Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] una quantità nota di acqua, attraversando l’apparecchio, subisce in un determinato intervallo di tempo, e dal simultaneo consumo di gas bruciato, misurato dal contatore g, si risale al potere calorifico. Per misure precise occorre tenere conto sia ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] notevolmente ridotto rispetto al volume iniziale dei f.; nel caso di f. urbani il processo è autotermico, cioè non richiede consumo di combustibile suppletivo, se i f. sono preventivamente disidratati fino a una umidità residua di circa il 60%; in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] neuronale (Tav. III).
Durante l'attivazione, gli incrementi del consumo di ossigeno sono inferiori a quelli del metabolismo del glucosio e dell'emoglobina ossigenata in deossigenata, dovuta al consumo di O2. L'ossiemoglobina e la deossiomoglobina ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] da studi scientifici adeguati. Che dire poi degli integratori salini, se non che essi possono essere facilmente sostituiti da un maggior consumo di frutta (ricca di potassio e di altri sali minerali) prima e dopo uno sforzo fisico?
conclusioni
Sia il ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] nelle cellule (neuroni e astrociti) dove viene metabolizzato per la produzione di energia. È noto da tempo che il consumo locale di glucosio è associato all’attività neuronale aumentando in modo proporzionale a essa.
Il tracciante per lo studio in ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] . Alcune intolleranze alimentari sono particolarmente importanti per la loro elevata incidenza e perché riguardano alimenti di ampio consumo, come il latte e il grano: in particolare, l'intolleranza al latte da deficit di lattasi (intolleranza ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] un'elevata alcolemia può provocare o aggravare tali disturbi, mentre non è dimostrata una precisa correlazione con il consumo abituale di alcol. I tranquillanti, nello specifico il flurazepam e il diazepam, producono un peggioramento del fenomeno a ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] si pensi, per es., che nei liquidi organici di un uomo sono presenti, in soluzione, circa 1000 cm3 di ossigeno, mentre il consumo di questo, che a riposo è di circa 300-400 cm3 al minuto, raggiunge facilmente i 3400 cm3 durante il lavoro muscolare. L ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] ‘clandestinità’ in cui spesso è costretto a vivere la sua sessualità che può anche portare all’acquisizione e al consumo di prodotti non testati e non controllati, che possono dare forme anche gravi di epatite. Per quanto riguarda la riattribuzione ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] scolastico ➔ débito formativo.
Medicina
In fisiologia, d. di ossigeno, la condizione che deriva da un consumo metabolico di ossigeno superiore alla disponibilità. In condizioni fisiologiche, si instaura soprattutto nel lavoro muscolare anaerobico ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...