Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] pesca e alla raccolta di molluschi; gli abitanti delle aree più aride (Silver Dollar) adottarono una dieta basata sul consumo di piccoli canguri, uallabia e uova di emù. A seguito del peggioramento delle condizioni ambientali dell’Ultimo Glaciale (25 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] principale prodotto di esportazione), seguita da canna da zucchero e cotone; mais, fagioli e riso sono destinati al consumo interno. Oltre il 90% delle aziende agricole è costituito da fondi di piccolissime dimensioni (microfondi), che coprono appena ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] in esso contenuti (p. degli organismi) o alla massa degli individui che lo popolano (p. delle biomasse); il consumo di una notevole porzione dell’energia disponibile a ciascun livello per il sostentamento degli organismi contenuti nel livello ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati [...] in vigore una legge che, prescrivendo una serie di misure fortemente restrittive al commercio di sigarette, mira a eliminarne il consumo.
L’economia del Bhutan è una delle più piccole al mondo anche a causa della geografia, che non favorisce lo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] da un'area a forte pressione demografica a un'area a più debole pressione demografica modifica il rapporto produttori/consumatori e costituisce perciò un fattore positivo per l'assetto produttivo della zona di immigrazione, mentre il luogo d'origine ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] produzioni di elettrodomestici, materiale elettrico ed elettronico, farmaceutica, della ceramica e in genere dei beni di consumo. Nel settore meccanico sono da ricordare macchine tessili e per ufficio, materiale ferroviario e soprattutto l’industria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] di prodotti tropicali; le maggiori importazioni provengono da Belgio, Francia e Giappone, in gran parte per i beni di consumo necessari a sostenere il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi fu costituito a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] interno lordo aveva ripreso a crescere a tassi elevati; ma a costo di una riduzione delle importazioni e dei consumi, di una crescente dipendenza dalle esportazioni e di ulteriori squilibri interni. Il paese è ricco di risorse valorizzate secondo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] anni 1990 la produzione è tornata a salire e nel 2005 ha sfiorato i 100 milioni di t, a fronte di un consumo interno irrisorio. Tra le risorse minerarie dell’I. una discreta importanza hanno anche le ingenti riserve di gas naturale, la cui produzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] un prodigioso apparato di note (ben 442) dedicato a illustrare negozi, ristoranti, vestiti e in genere tutti i prodotti di consumo.
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni del secolo è la presenza di scrittrici che raccontano senza pudore la ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...