Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] generata per più del 90% dalla combustione di legname. Importa invece petrolio, che rappresenta il 16% del suo consumo totale. Quest’ultimo è usato soprattutto per l’energia necessaria al settore commerciale, mentre le biomasse sono la fonte primaria ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] 2011 si è registrata una crescita del pil del 5,1%. La ripresa è stata favorita anche dall’aumento dei consumi interni (favoriti da un basso tasso di disoccupazione), dagli investimenti e dal balzo delle esportazioni, dovuto all’aumento della domanda ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] ’incirca un terzo. Come si spiega tanta parsimonia, da parte di un popolo che ha appena iniziato ad assaggiare le delizie del consumismo come l’auto privata e gli elettrodomestici, le vacanze all’estero e i corsi di lingue per i figli? Le ragioni per ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera si è caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza di Mosca, attraverso la creazione di una rete di legami politico-economici con le cancellerie e le ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] del paese e le dimensioni relativamente modeste della propria popolazione, la Norvegia è il secondo paese al mondo per consumo di energia elettrica pro capite, dietro all’Islanda. Il paese è anche sede della maggiore multinazionale al mondo nel ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] la quasi totalità da biomasse e da una piccola percentuale di idroelettrico. La produzione interna ammonta al 70% del consumo totale, mentre il restante 30% è costituito da petrolio importato. Tuttavia, la maggioranza della popolazione non ha accesso ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] un sensibile impoverimento e decadimento della produzione letteraria. La maggior parte dei titoli pubblicati sono romanzi di consumo (storie avventurose e sentimentali, vicende poliziesche e di spionaggio), mentre le opere letterarie o storiche sono ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] diventate così un fatto cronico, in particolare a Gaza ma anche in una parte della Cisgiordania, zone nelle quali il consumo di acqua potabile per abitante è di quattro volte inferiore a quello garantito all’interno di Israele.
Fin dal Paleolitico ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , ma i risultati sono stati irrilevanti, dato che al massimo hanno inciso sulle produzioni alimentari destinate al consumo locale, realizzate in piccoli fondi rustici di proprietà contadina nelle tierras templadas. Bonifiche e di vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] con il 48% della forza-lavoro) è sottodimensionato, malgrado gli incrementi registrati, anche per la debolezza del mercato di consumo e per la scarsa affidabilità del sistema bancario-finanziario. Di una certa importanza è il turismo (2,8 milioni di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...