Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] in realtà l'indice misura non il c. della v. comunemente inteso che dipende dalle quantità oltre che dai prezzi dei generi consumati, ma soltanto le variazioni dei prezzi. Esso è composto infatti di una parte fissa e di una parte variabile.
La prima ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] non siano oggetto di scambio. Mentre i beni di consumo, anche ottenuti attraverso il razionamento, sono necessariamente oggetto di 'offerta alla domanda sia di lavoro che di beni di consumo. In entrambi i mercati si è sviluppata l'economia sommersa ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] ed erogatrice, se nell’agricoltura del paese sono presenti a. di tipo familiare, nelle quali il processo produttivo è connesso con il consumo. Nell’economia dei paesi avanzati, l’a. agraria è un’a. di produzione che mira al mercato. Nell’a. agraria ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] sul reddito. È invece irrilevante, da questo punto di vista, il cosiddetto a. interno, che si verifica quando un imprenditore consuma, per le necessità della sua impresa, un bene prodotto dalla sua stessa impresa ovvero da un terzo per suo conto.
La ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] in grado di sfruttare rilevanti economie di scala nella produzione, distribuzione e marketing dei prodotti, specie dei beni di consumo standardizzati, e di praticare politiche di bassi prezzi per penetrare in tutti i mercati. L’impresa che opera in ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] sia perché i combustibili derivati dal petrolio non sono facilmente sostituibili con altre fonti di energia, sia perché i relativi consumi sono sempre aumentati in tutto il mondo, anche nei periodi di crisi. Per il traffico urbano, al problema ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] à 1770, Paris 1910.
Economia
di Alessandro Roncaglia
1. Liceità del lusso
Il tema del lusso - più precisamente, del ruolo dei consumi di lusso o dei beni di lusso nel processo di sviluppo economico - è stato per lungo tempo fra le questioni più ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, [...] ricostituì una fortuna che consumò dedicandosi (a Parigi, in Germania, in Gran Bretagna) a ricerche economico-politiche; visse in povertà gli ultimi anni della sua vita. Opere principali: Lettre d'un habitant de Genève à ses contemporains (1802); ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] ridimensionamento delle s., divenute insufficienti o eccessive, provoca contrazione o accrescimento della domanda dei beni o servizi di consumo e per questo D. Patinkin ha ritenuto opportuno includere in modo sistematico le s. monetarie tra i fattori ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] mondo, e le attività di produzione, spesa per consumi e finanziamento del capitale e, a livello aggregato M = B
dove Y=Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato, C=consumi, F=formazione lorda di capitale, M=importazioni, E=esportazioni, S=risparmio, ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...