Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] teoria di K. poggia su tre concetti fondamentali. Il primo è relativo alla funzione del consumo, la cui analisi rivela come la parte del reddito consumata cresca meno che proporzionalmente al crescere del reddito, al contrario di quel che si verifica ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e sistemi di manutenzione e controllo che, nel loro insieme, fossero idonei ad aumentare la produttività del t. in relazione al consumo di fonti energetiche: per es., nel t. marittimo si diffuse il diesel lento, anche a costo di ridurre da quasi 30 ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] delle candele, così da ottenere, con una combustione più rapida e più completa, una maggior velocità del motore e un minor consumo specifico. È comune a tutti i motori la d. incrociata, che consiste nell’anticipare l’apertura e ritardare la chiusura ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] i. t di Student, l’i. di Tait.
Numeri i. Numeri che esprimono l’entità attuale di un dato statistico (costo di una merce, consumo di un prodotto ecc.) rispetto a quella di un’epoca di riferimento, che viene di norma posta uguale a 100. I numeri i. si ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] 'ambito dello stesso comune. La congiuntura però si è modificata nel 1994, confermata dai primi dati del 1995, con una notevole ripresa dei consumi privati (da −2,5% del 1993 a + 1,6% del 1994 e 1,6% previsto per il 1995), delle correnti di traffico ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] occupano sempre un posto di primo piano le piante tradizionali: vite e olivo. La prima risulta penalizzata dal calo dei consumi e dalla flessione dei prezzi, la seconda appare in ripresa; per entrambe, si apre un futuro basato esclusivamente sulle ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] strutturali vengano inseriti vari altri elementi, quali ciclo di vita delle famiglie, bilancio del tempo, stili di consumo precedenti, situazione patrimoniale, ecc.; la tipologia di merci, beni e servizi sia maggiormente dettagliata, e vengano poste ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] il m., un effetto diretto di un aumento dell'offerta di moneta sulla spesa complessiva in beni (per es. beni di consumo durevoli) e servizi. Il risultato ultimo di questi aggiustamenti è quindi un aumento della spesa globale in termini nominali.
La ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] largamente esportati. Sull'altopiano sono coltivati i cereali (frumento, granoturco, orzo) e le patate, destinati al consumo interno. Immenso è il patrimonio forestale, ma ancora poco sfruttato. L'allevamento è praticato soprattutto nelle regioni ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] 'esportazione (canna da zucchero, caffè, cacao, tabacco), anche se di recente ne sono state favorite altre, destinate al consumo interno (riso, mais e alberi da frutta). I raccolti della canna da zucchero richiedono una grande quantità di manodopera ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...