DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] Il saggio Sul concetto di reddito in relazione al consumo, come del resto quello Sul concetto di patrimonio e di reddito e patrimonio, come del resto quella tra reddito e consumo, operata nei primi due scritti, fornisce la base per l'analisi ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] spesa e prestando a chi ne fa richiesta per la gestione corrente della propria attività economica o per finanziare spese di consumo o per investimenti. La b. opera per interposizione fra clienti (datori e prenditori di fondi) o per mediazione tra chi ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] complessivo di una collettività nazionale in un dato periodo di tempo e quindi di domanda effettiva di beni di consumo e d’investimento. A seconda dei soggetti che le compiono, vanno inoltre distinte le s. private (di individui ed enti privati ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] trasportati e la destinazione doganale degli stessi.
La scelta della Comunità europea di introdurre un’imposta generale sul consumo, caratterizzata da una struttura uniforme per tutti i paesi comunitari, ha determinato la necessità di assoggettare a ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] modo da ottenere grano a più alta resa). Oltre che dalle preferenze della società (la ripartizione del reddito fra consumo e risparmio), l’a. è plasmata dai fattori istituzionali che possono facilitare od ostacolare l’intermediazione finanziaria e la ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] nelle Meditazioni sull'economia politica, e precorrono Adamo Smith nella scoperta delle leggi che presiedono alla produzione e al consumo delle ricchezze. Frattanto il V. elaborava un Progetto d'una tariffa della mercanzia per lo stato di Milano, il ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] tuttavia al di sotto del previsto per le difficoltà di remunerazione dei capitali investiti. L'aumento del consumo e l'esaurimento delle scorte determinarono di conseguenza un forte aumento delle importazioni. Come rimedio gli appositi organismi ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] misura maggiore dalla fonte petrolifera. Stabile intorno al 12% è il contributo della fonte idroelettrica. Tra il 1970 e il 1985 il consumo di elettricità nella CEE è aumentato del 60% (3,2% in media annua), mentre nel triennio successivo il ritmo di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] non addirittura favore, da parte del pubblico.
A lungo termine non è più proponibile una crescita che ha portato a un consumo annuo pro capite di oltre 2 tonnellate equivalenti di CO2. L’Agenzia europea dell’ambiente e molte altre istituzioni stanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ultimi che conferiscono utilità per lo status che creano, per la posizione relativa nella scala sociale che il loro consumo consente di occupare (cfr. Gui 1987).
Quali sono gli effetti più vistosi della competizione posizionale? Per un verso, il ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...