(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] paesi industrializzati, che in quelli in via di sviluppo.
In questa situazione d'insieme, che farebbe attualmente ascendere il consumo mondiale annuo per usi domestici a circa 150 miliardi di m3, persistono tuttavia squilibri enormi per i quali si ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Insieme a queste, tuttavia, c’è una rappresentazione più concreta che prende forma tutti i giorni nelle scelte di consumo di milioni di persone nei quattro angoli del mondo quando acquistano oggetti apprezzati perché evocano lo stile di vita italiano ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] circa i nuovi contributi, di studiare a fondo l'economia matematica. Tra gli scritti del periodo ebbe particolare rilevanza Risparmio e consumo (in Giornale degli economisti, LIII [1938], pp. 277-295, 353-372) che, vertendo sul tema del rapporto fra ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] priva di qualsiasi idea personale dell'autore ("Lasciamo indecisa... la questione... se di fatto anche la materia del consumo possa davvero... essere assunta a criterio in una divisione razionale delle materie che compongono la scienza economica o se ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] i prezzi in un’economia astratta di concorrenza perfetta, date le risorse iniziali e la loro distribuzione, le preferenze dei consumatori, le tecnologie note. Un’a. è detta efficiente, secondo il criterio di V. Pareto (➔), se è realizzabile e non può ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] ridotta (45.000 t di filati di cotone e 40.000 t di filati di lana nel 1956), per effetto in parte del minor consumo ed in parte delle antiquate attrezzature, pur con un numero di fusi e telai sempre elevato.
Nel complesso il reddito industriale è in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] il patrimonio zootecnico (9,7 milioni di bovini, 1,97 di caprini nel 1977), tuttora assolutamente insufficiente a soddisfare il consumo interno. Lo sfruttamento delle foreste, anch'esso molto al di sotto delle possibilità, ha dato, nel 1977, oltre 8 ...
Leggi Tutto
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. [...] Europea e Giappone assorbono da soli ben oltre la metà dell'offerta) hanno proceduto rapidamente da un lato a ridurre il consumo di s. per unità di ricchezza prodotta e, dall'altro, a dismettere anche la residua attività di produzione primaria, per ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] ), rientrano non solo i tributi connessi alla nazionalizzazione dei beni, ma anche quelli interni relativi alla produzione o al consumo dei beni stessi (per es., l’IVA sulle importazioni). I tributi doganali sono qualificati, in via generale, come ...
Leggi Tutto
previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] sul prevedibile progresso tecnico e prescindendo da possibili oscillazioni della congiuntura, di valutare grandezze, come la produzione e il consumo, a distanza di 20÷30 anni. Le p. e. si effettuano attraverso l'uso di modelli economici che possono ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...