In economia, insieme di prodotti di largo consumo e di servizi rappresentanti la spesa di una famiglia media, in base al quale viene determinato l’indice del costo della vita.
Nei sistemi monetari internazionali, [...] l’insieme di un certo numero di monete nazionali presenti secondo rapporti diversi, la cui media ponderata è presa come punto di riferimento per i cambi delle monete stesse ...
Leggi Tutto
Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] a intervenire direttamente per creare una grande industria dell'azoto.
I diagrammi della figura 1 dànno un'idea chiara dell'andamento del consumo mondiale di azoto nel decennio 1927-36. Esso ha raggiunto nel 1936, 2.400.000 tonn., di cui 330.000 per ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 1988.
Fortis, M., Modelli globali e scenari di sviluppo mondiali, in "Energia", 1981, II, 2, pp. 32-57.
Fortis, M., I consumi di metalli non ferrosi nello sviluppo economico italiano: 1950-1983, in "Materie prime", 1984, n. 1, pp. 94-102.
Fortis, M ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati [...] , ma sono destinati a essere incisi dal tributo nel momento in cui acquistano un bene o richiedono un servizio per il consumo.
L’IVA è considerata un’imposta europea per varie ragioni, quali: la sua introduzione per finalità comunitarie, la costante ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di massa è storicamente lo stadio in cui il secondo ha il massimo di autorità e il primo il minimo di problemi (v. consumi).
8. La ricerca della qualità
Oggi è chiaro che in ciascuno dei paesi ricchi va emergendo un nuovo stadio di sviluppo, con una ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] rapporti di interazione con il mercato, fondata su una funzione di raccordo e di interscambio fra i produttori e i consumatori, nasce con l’evoluzione dell’economia delle imprese in un contesto ambientale caratterizzato da frequenza e complessità dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] perciò a paradossi come questo: l'uomo tecnologico produce il mais con un rendimento energetico di 2,7 volte, ma fa consumare questo mais a bovini che producono carne con un rendimento energetico molto più basso (0,08). L'uomo, in definitiva, spende ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] e dei servizi tendono a prima vista a essere meno marcate di quanto accade nel campo dell'analisi del consumo culturale. Vaubel (2005) mostra, per es., seguendo una linea di ragionamento familiare agli economisti, come la superiorità qualitativa del ...
Leggi Tutto
RAME
Franco Salvatori
(XXVIII, p. 800; App. II, II, p. 664; III, II, p. 579; IV, III, p. 149)
Produzione. - In considerazione della sua fondamentale rilevanza nell'approvvigionamento di numerosi settori [...] geografica del mercato, sia dal versante della produzione ed estrazione di minerali che da quella di produzione e consumo di metallo raffinato.
Bibl.: Metallgesellschaft Aktiengesellschaft, Metallstatistik, Francoforte sul Meno, anni vari. ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] le valutazioni che così si ottengono si riferiscono solo ai beni capitali produttivi, ed escludono, quindi, i beni durevoli di consumo, che sono, invece, compresi nel concetto di r. inteso in senso più lato. Il metodo in discorso è stato applicato ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...