Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] esterne; nel 1974 il mercato energetico della CEE si approvvigionava dall'esterno nella misura del 62,3% del suo consumo apparente.
Anche nei paesi del COMECON l'importanza relativa del c. nel bilancio energetico è diminuita; comunque, sull'esempio ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] tende a uguagliarsi (v. tab. 3). Nel 1991 la domanda di o. di oliva ha anzi superato quella degli o. di semi; il consumo pro capite di o. di oliva ha oltrepassato in questi ultimi anni i 12 kg/anno. I dati riportati in tabella indicano infatti un ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] , essendo luogo di forte concentrazione della popolazione e delle sue attività economiche, è anche luogo di importazione e di consumo di enormi quantità di energia e di materie diverse (per l’alimentazione e per vari altri usi), energia e materie ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] secondario è alimentato quasi naturalmente da nuove domande e offerte di titoli. Come sul percorso delle merci dalla produzione al consumo finale l'incontro fra la domanda e l'offerta è agevolato dall'azione del commercio, così anche sui mercati ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] o in un anno) dalle unità economiche di un paese, per determinare le principali grandezze macroeconomiche (reddito, consumo, investimento, importazioni, esportazioni ecc.) e le loro interdipendenze. Il complesso dei conti è detto anche bilancio ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] kg di fluoro per t di a. usuali con gli impianti di abbattimento dei primi anni Settanta); il bilancio materiali della cella, in cui il consumo di prodotti fluorurati (criolite e fluoruro di a.) è sceso dai 50 kg per t di a. agli attuali 15 kg per t ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] che siano produttive tutte le attività da chiunque svolte al fine di porre in essere nuovi beni e servizi per il consumo, la formazione di capitale, la concessione di prestiti a operatori esterni al sistema economico considerato o, come si dice, per ...
Leggi Tutto
La produzione di cromite nel mondo negli anni per cui si hanno dati completi è riportata nella tab. (in cui i valori sono espressi in tonnellate di ossido di cromo contenuto).
L'Italia, dopo l'occupazione [...] : 1938 t. 1000; 1939 t. 16.400; 1940 t. 17.280;1941 (sette mesi) t. 12.370;1942 t. 37.870; 1943 (primi 9 mesi) t. 31.100.
Il consumo italiano di cromite era così distribuito (in %):
Bibl.: AMMI, Metalli non ferrosi e ferroleghe, Roma 1947. ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 3.390.000 t nel 1955. In Italia invero non vi è stato un pari incremento: due impianti prima della guerra e quattro dopo: il consumo di prodotto finito risultava nel 1954-55 di 0,9 kg (attualmente meno ancora) pro capite, di fronte ai 20 kg/abit. dei ...
Leggi Tutto
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante [...] , nel Perù e nel Marocco. In Iugoslavia la situazione è rimasta pressoché stazionaria sin dal 1953.
Per contro il consumo ha avuto un andamento irregolare: al forte aumento registrato fra il 1953 e il 1955 - superiore anche a quello verificatosi ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...