La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sono i quasar e le pulsar. Le tecnologie sviluppate in ambito militare consentirono la realizzazione di prodotti di consumo destinati ad avere conseguenze rivoluzionarie sul piano sociale, tra i quali si ricordano gli aviogetti di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] di importanti fenomeni naturali e nello sviluppo di tecnologie avanzate volte alla preparazione di prodotti di largo consumo e di rilevanza sociale.
La caratteristica peculiare dei sistemi dispersi è rappresentata dal fatto di essere costituiti ...
Leggi Tutto
reattore slurry
Elio Santacesaria
Reattore caratterizzato dalla presenza del catalizzatore in forma di polvere sospesa nel liquido reagente. Più di frequente si hanno in realtà tre fasi a contatto nello [...] è presente in questo caso un reagente gassoso che viene alimentato con la stessa velocità con cui viene consumato, in modo da mantenere costante la pressione. Si effettuano così reazioni di idrogenazione, di ossidazione con ossigeno molecolare ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] terziarizzazione è che esse, analizzando la domanda di servizi, prestano eccessiva, se non esclusiva, attenzione alla domanda dei consumatori, trascurando invece la domanda da parte delle imprese. Se in passato la gran parte dei servizi era di tipo ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] di luce (hν). Pertanto, per ogni molecola di LH2 ossidata a L si ha l’emissione di un hν e il consumo di una molecola di ATP. Nei batteri, il sistema bioluminescente è collegato direttamente alla catena del trasporto degli elettroni, come risulta ...
Leggi Tutto
Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] costi del petrolio porti a un riesame della convenienza dei processi di f. per la preparazione di alcuni prodotti di largo consumo. L'attenzione è ora rivolta all'ottenimento di prodotti secondari delle f. spesso molto importanti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] fototrofo a uno chemiotrofo è un processo assai poco efficiente. Vi sono due esempi comuni di questo trasferimento: uno è il consumo di materiale vegetale da parte di Batteri o Funghi e l'altro è la digestione degli erbivori, che si nutrono di ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] romana a introdurre la nuova pianta, contribuendo alla sua diffusione, soprattutto allo scopo di ottenere proventi fiscali. Il consumo e la produzione di tabacco avevano raggiunto sempre maggior importanza economica e sociale, al punto che nel 1859 ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] (i due polisaccaridi più abbondanti) sintetizzata nel contempo è circa 6÷10 volte superiore. L'uomo concorre a consumare gran parte di tali biomateriali. Così, la produzione industriale complessiva e l'utilizzo del saccarosio per scopi alimentari ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] stato nel 1985: aerosoli 220; refrigeranti 250; porofori 331. Il protocollo di Montreal (1987) ha imposto la riduzione del 20% (rispetto ai consumi del 1986) dei CFC 11, 12, 113, 114 e 115 a partire dal luglio 1994 e del 50% a partire dal luglio 1998 ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...