TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] canapafiocco; impiego delle stoppe più andanti in parziale sostituzione della iuta.
Nel 1937 l'industria cotoniera, in ottemperanza a norme di legge, ha consumato kg. 5.000.000 di canapafiocco e per il 1938 si è impegnata per 7.400.000 kg., oltre al ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] .000 t.;
benzina ottenuta con processi di pirogenazione: 32.707.000 t.;
benzina ottenuta da gas naturali 6.139.000 t.
In Italia il consumo di benzina è stato nel 1938 di 438.000 t. e nel 1946 di 311.000 t. Ecco le caratteristiche prescritte in Italia ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] calce e una miscela di coke e antracite) e l’acqua:
CaC2 + 2H2O ⇄ Ca(OH) 2 + C2H2;
il processo richiede un elevato consumo di energia elettrica (circa 10 kWh per kg di a.). Successivamente si è sviluppato anche il processo di produzione di a. per ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] ) sono più ricche di glicerina (15÷20%), prive di cloruro di sodio e con poche impurezze organiche più facili da lavorare.
Il consumo mondiale di glicerina è dell'ordine di 550.000 t/anno (210.000 in Europa occidentale, 145.000 in USA, 45.000 in ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] tende a uguagliarsi (v. tab. 3). Nel 1991 la domanda di o. di oliva ha anzi superato quella degli o. di semi; il consumo pro capite di o. di oliva ha oltrepassato in questi ultimi anni i 12 kg/anno. I dati riportati in tabella indicano infatti un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti.
Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] sul mercato la merce a titolo 20-21% in sacchi da 75 kg. e, dato il favorevole accoglimento da parte dei consumatori, si è deciso che tutta la produzione venga offerta sotto questa nuova presentazione. In molti paesi è stata favorevolmente introdotta ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] per il 41% alla produzione totale, la farmaceutica per il 28%, la c. fine per il 21%, e la c. per il consumo per il 10%.
In Italia l’industria chimica è caratterizzata dalla forte presenza di piccole e medie imprese (42% della produzione) e di ...
Leggi Tutto
Settore della chimica industriale che utilizza come materia prima oli e grassi naturali. I principali prodotti ottenuti dalla o. sono la glicerina, gli acidi grassi e i loro esteri metilici, le ammidi, [...] le ammine alifatiche. L’o. è meno importante della petrolchimica sia per quantità di materie prime impiegate sia per quantità e varietà di prodotti preparati. Si calcola che l’o. consumi 2-2,5 milioni di t/anno di oli e grassi, pari all’1,5-1,8% del ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] maggiori dei quattro litri/giorno stimati come media per i forti bevitori; gli avvelenamenti da mercurio-organici dovuti al consumo alimentare di granaglie destinate alla semina. D'altra parte, come il concetto stesso di ADI è sottoposto a continuo ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] , resine, ecc., oltre ad altre 200.000 t di e. impiegato come solvente. Con la crescente disponibilità di etilene da petrolio, il consumo di e. come materia prima si ridusse a circa 1/3 (nel 1979), mentre l'impiego come solvente passò a circa 350.000 ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...