Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] è presente nel caso di processi discontinui ed è nullo per i processi continui. I termini di generazione e consumo, invece, si riferiscono all’eventuale presenza di reazioni chimiche, come accade nel reattore chimico, mentre, in assenza di reazioni ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] per il loro ruolo come fonte primaria di energia, sia, contemporaneamente, per il vastissimo numero di prodotti di largo consumo che si preparano attraverso le loro trasformazioni. Nel secolo scorso l'intermedio di base dell'industria chimica era l ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] esposte, in aggiunta all'accertato potere cariogeno del saccarosio, portano quindi a suggerire di non eccedere nel consumo abituale di questo zucchero.
Bibliografia
Carbohydrates in human nutrition, FAO Food and Nutrition paper 15, 1983.
Istituto ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] aspetterebbe, e quindi con un aumento della energia potenziale del sistema. Il movimento di ioni richiede in tal caso consumo di energia cellulare e si ha un trasporto attivo, che presuppone una fonte energetica (ATP), e un sistema di trasportatori ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] parte inferiore della figura 3, relativo alla relazione che intercorre tra la concentrazione di Ca²+ e la frazione di consumo dell'equorina, espressa dal rapporto tra l'intensità della luce emessa a una data concentrazione e il valore massimo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nucleare aspettava la beneficenza di un Congresso repubblicano per essere protetta da conflitti e perdite, l'elettronica di consumo produceva in grande quantità catene di stazioni radar, tubi catodici per televisori e, infine, maser e laser che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] i prodotti furono perfezionati e i costi ridotti, e si elaborarono materiali di partenza migliori e procedimenti a basso consumo energetico, per scopi industriali e di studio. Il conseguimento di questi grandi risultati richiese l'impegno di un vero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] sotto la campana. Laghi, infine, congetturò che l’aria inspirata mutava all’interno dell’animale: il suo organismo ne consumava il principio vitale (pabulum) e la disgregava, quindi quando la espirava essa era inadatta alla vita.
Sempre alla metà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] , una versione del congegno di Priestley divenne popolare con il nome di "gasogeno" nel mercato in espansione dei beni di consumo e delle terapie mediche. Anche l'"eudiometro" di Priestley, che attraverso la diminuzione di volume di un miscuglio di ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , rispetto a quello che si otterrebbe in corrispondenza di un'alimentazione stazionaria di ATP alla stessa velocità complessiva di consumo del carburante, cioè dell'ATP.
Nel caso in cui si abbia un'immissione costante di ossigeno nel sistema, è ...
Leggi Tutto
consumo
s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...