somatòtropo, ormóne In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] di proteine), lipidico (stimola la β-ossidazione dei grassi) e glucidico (inibisce la degradazione di glicogeno e il consumo di glucosio), condiziona la progressione staturale anche a causa del suo effetto sulla formazione di tessuto osseo. Nell'uomo ...
Leggi Tutto
sostenibilità
Luigi Campanella
Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] , ecc.); l’educazione al risparmio e ai cambiamenti di stile di produzione, gestione e consumo (rubinetteria a tempo, lampade a basso consumo, eliminazione delle perdite nei circuiti degli acquedotti ecc.). La sostenibilità è oggi minacciata da ...
Leggi Tutto
ormone tiroideo
Stefania Azzolini
Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] , i reni, il sistema nervoso e il muscolo scheletrico. Essi stimolano la respirazione cellulare, il metabolismo, il consumo di ossigeno e la sensibilizzazione all’adrenalina. In molti Vertebrati, inoltre, svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo e ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] è una crescita in quantità, non può essere indefinita in un pianeta finito, la Terra. Il processo di produzione e consumo può continuare fino a quando lo consente la capacità dell’ecosistema di autorigenerarsi, di autoriprodursi e di assorbire gli ...
Leggi Tutto
Ecologia
Interazione tra individui di una specie ( c. intraspecifica) o di specie diverse ( c. interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, [...] essere più efficiente rispetto all’altra nell’utilizzo della risorsa. Un’ulteriore suddivisione in tipi della c. distingue: c. per consumo, che si attua attraverso l’uso della risorsa rinnovabile; c. per prelazione, che si attua, per es., quando l ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] e, nel caso dei rifiuti solidi urbani, contro la strutturale tendenza all'abbreviazione del ciclo di vita dei prodotti di consumo e alla loro proliferazione, l'i. a. rende disponibili diverse tecnologie e/o loro combinazioni la cui gerarchia di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] Ergon e collaboratori nel 2004 hanno impiegato un approccio di ottimalità per studiare le relazioni tra taglia del corpo e consumo di energia durante l'inverno nell'arvicola Microtus agrestis. Il modello implicava un compromesso tra i benefici per la ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] non addirittura favore, da parte del pubblico.
A lungo termine non è più proponibile una crescita che ha portato a un consumo annuo pro capite di oltre 2 tonnellate equivalenti di CO2. L’Agenzia europea dell’ambiente e molte altre istituzioni stanno ...
Leggi Tutto
up-down-regulation
Mauro Capocci
Processi molto importanti per la regolazione dell’espressione genica e quindi dell’attività cellulare. Un segnale di tipo chimico, per poter essere ricevuto da una cellula, [...] del numero di recettori di membrana per quel determinato agente, poiché il ricambio dei recettori è più lento del loro consumo. La up-regulation ha luogo, invece, quando il numero di recettori aumenta, aumentando di conseguenza la sensibilità della ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] ecosistemi terrestri sarebbero in equilibrio dal punto di vista del bilancio del carbonio: la produzione primaria netta è consumata totalmente dai decompositori e quindi la produzione primaria netta dell'ecosistema è nulla. Vedremo però tra breve che ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...