Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di specie non ancora sfruttate in coltivazione. È già noto che spesso la fonte tradizionale di un genere di consumo vegetale non è necessariamente la migliore. La produzione di cellulosa dipende attualmente soprattutto dagli alberi; con l'esaurimento ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] un tipo culturale ed evoluzioni differenziali o multilineari.Nel 1943 L. White misurò lo sviluppo culturale in base al consumo di energia pro capite. All'interno di ciascuna cultura si distinguono subsistemi tecnologici, sociologici e ideologici, e ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e non a polimerizzare. Gli organismi che si trovano oggi sulla Terra sono dotati di elaborati sistemi che, consumando energia, alterano le strutture di appropriate unità monomeriche così da 'attivarle', cioè da renderle capaci di polimerizzare in ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] l sette capitoli della sezione l affrontano questioni quali la lotta contro la povertà, la modificazione del modello dei consumi, le dinamiche demografiche e la loro sostenibilità; la tutela e il miglioramento delle condizioni di salute dell'uomo, la ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la parte minore della popolazione mondiale. Erano il tipo di vita della società occidentale e il livello dei suoi consumi a costituire una minaccia mondiale: perciò bisognava cambiare il modo di vita, soprattutto della popolazione che viveva nei ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] è stata manifestata, per quanto riguarda la brevettabilità dei geni umani, dalla Commissione ambiente, sanità e protezione dei consumatori, che però ha suggerito di non ignorare del tutto le voci di coloro i quali sono interessati allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] normali provocano la lisi degli schizomiceti inglobati attraverso un complicato processo che comporta tra l'altro un accentuato consumo di O2 e lo shunt dell'esosomonofosfato; in queste condizioni la cellula fagocitaria produce perossido di idrogeno ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] l'epidemia sia ora in fase calante, esiste la preoccupazione che l'infezione possa trasmettersi all'uomo attraverso il consumo di carne contaminata.
c) Malattie da Retrovirus (HIV-1)
La storia della virologia, negli anni ottanta, è stata segnata ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...