Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] carbonica ad acetato. La fermentazione intestinale e la produzione di gas sono favorite, anche in persone del tutto normali, dal consumo di grandi quantità di fibra insolubile o di edulcoranti a base di fruttosio o di sorbitolo. Un'elevata prevalenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] . Da non sottovalutare il fatto che gli italiani sono stati tra i massimi utilizzatori in Europa di sacchetti di plastica, con un consumo medio annuale di 300 sacchetti a testa per un ammontare complessivo di oltre 200.000 tonnellate annue. ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] familiari; c) una rilevazione periodica e attendibile dei relativi prezzi al minuto. I numeri indici possono essere calcolati a consumi immutati (quando si vogliono mettere in evidenza le variazioni dei prezzi di un numero abbastanza grande di beni e ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] , ispezioni e verifiche, secondo la disciplina descritta.
Per le attività soggette alle imposte di fabbricazione e di consumo è prevista anche la possibilità di una vigilanza finanziaria permanente, dall’inizio dell’attività, nonché la facoltà, in ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] Si considerano indici di tale c. elementi obiettivi, quali il reddito e il patrimonio, o anche indici indiretti, quali il consumo, l’acquisto e la vendita di beni e gli affari, che il contribuente effettivamente compie. La stima della c. contributiva ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] più lenta e controllabile. Il secondo tipo, privo di alcuni inconvenienti dei convertitori Bessemer per r. (rapido consumo del rivestimento siliceo, ineguaglianza d’immersione delle tubiere ecc.) e usato specie per grandi produzioni, è cilindrico ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] crescita del PIL con quella di un dato elemento di pressione ambientale esercitata dall'attività umana di produzione e/o di consumo, quale può essere l'emissione di gas serra (GHG) o la produzione di rifiuti solidi. Esempi di questa impostazione si ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] dei rifiuti solidi non si risolva nell'emissione di rifiuti gassosi inquinanti. Esse sono eseguite con abbondante consumo di acqua (la cui parte non vaporizzata può essere peraltro riciclata, dopo decantazione) in appositi cicloni, preceduti ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] -28). In altri termini, la commutazione autogena determina una deattivazione di tutte le strutture (soprattutto ipotalamiche) rivolte al consumo di energie e un'attivazione di quelle che hanno compiti di rigenerazione e recupero energetico. Poiché il ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] (rappresentati in primo luogo dall'acido oleico presente nell'olio di oliva), deve essere incrementato l'apporto di acidi n-3 tramite un maggior consumo di pesce e di verdure, passando dal rapporto attuale n-6/n-3 di circa 15:1 a uno di circa 5:1 ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...