• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

L’insostenibilità di un modello per la crescita

Il Chiasmo (2025)

L’insostenibilità di un modello per la crescita «Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] come misura del benessere in quanto direttamente proporzionale al nostro consumo di merci» (S. Latouche, 2007). In questo senso tecnici di valutazione maggiormente attenti alle dinamiche sociali e non basati esclusivamente su dati di consumo.  ... Leggi Tutto

Vita, morte, legge

Il Chiasmo (2025)

Vita, morte, legge Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] codificate, del controllo sulle eccedenze dei beni e sui sistemi di scambio a medio e lungo raggio, che attivano il consumo e innestano l’esibizione di prodotti di lusso da parte delle élites. E soprattutto si tratta di una cultura ormai dotata ... Leggi Tutto

Non scegliere di scegliere

Il Chiasmo (2025)

Non scegliere di scegliere Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] uccello l’evoluzione socioeconomica dell’ultimo secolo, risultiamo essere generalmente più ricchi. O almeno, secondo un modello iper-consumista, abbiamo più soldi per poterne spendere di più. Sta di fatto che, mettendo da parte il discorso di classe ... Leggi Tutto

Elogio del conflitto...

Il Chiasmo (2024)

Elogio del conflitto... Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] negli Stati che non sono direttamente parte del conflitto (basti pensare all’impennata del prezzo subita da tutti i beni di consumo). In effetti, gli stessi Benasayag e Del Ray prevedono che la guerra non sia esclusa per una società che mira alla ... Leggi Tutto

L’impatto della pandemia sul consumo culturale italiano

Il Chiasmo (2022)

La situazione di depressione collettiva dovuta alla quarantena ha profondamente mutato lo schema dei bisogni individuali in campo culturale. Questo ci porta a compiere una riflessione riguardo al modo in cui il lockdown può aver influenzato la considerazione della cultura stessa: si percepisce in modo concreto, nel lungo termine, il rischio di renderne più effimeri significati e sfumature ... Leggi Tutto

Prospettive eterodosse del petrarchismo ibero-romanzo

Il Chiasmo (2021)

Leenhardt, osservando la società come luogo del consumo letterario e come soggetto della creazione artistica, afferma che è impossibile una distinzione rigorosa tra le due parti: il consumo, infatti, essendo [...] di un processo, prevede una produzione ad esso finalizzata. Partendo da questo presupposto, è interessante analizzare come venga “consumato” un particolare fenomeno letterario in una società diversa da quella che lo ha prodotto: è questo il caso del ... Leggi Tutto

Dal centro alle periferie. Dinamiche di una città

Il Chiasmo (2019)

Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] , ma anche rispetto ai suoi caratteri funzionali, o per meglio dire al suo essere luogo di incontro tra produzione e consumo, tra domanda e offerta, città nel senso di spazio commerciale.   La città, in un’ampia prospettiva di ricerca, va intesa ... Leggi Tutto

Antroposfera: equilibri precari

Il Chiasmo (2019)

Il pianeta in cui viviamo ha degli equilibri ecologici la cui alterazione oltre un certo limite potrebbe arrivare a mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza della specie umana. L’umanità, come artefice [...] azioni. Partendo da alcune evidenze scientifiche in merito all’equilibrio tra uomo ed ecosistema, investigheremo la misura in cui il nostro consumo di risorse – riconducibile all’attuale sistema economico – possa essere considerato sostenibile. ... Leggi Tutto

Quale sistema per il nostro pianeta?

Il Chiasmo (2019)

Il pianeta in cui viviamo ha degli equilibri ecologici la cui alterazione oltre un certo limite potrebbe arrivare a mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza della specie umana. L’umanità, come artefice [...] azioni. Partendo da alcune evidenze scientifiche in merito all’equilibrio tra uomo ed ecosistema, investigheremo la misura in cui il nostro consumo di risorse – riconducibile all’attuale sistema economico – possa essere considerato sostenibile. ... Leggi Tutto
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
consumo
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
consumo Gianluca Femminis Le teorie del consumo Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali