Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] dipendenza da sistemi di IA richiede una vasta infrastruttura di data center, i quali sono noti per il loro elevato consumo energetico. La produzione e il mantenimento dei modelli di IA richiedono grandi quantità di potenza di calcolo, che a loro ...
Leggi Tutto
Poco reso noto, il 19 maggio 2024 è stato l’Earth Overshoot Day (EOD) per l’Italia, ovvero la data del calendario in cui il consumo di risorse dell’umanità, per un anno, supera la capacità della Terra [...] anni bisestili). Quest’anno, L’EOD per la Terra si verificherà il 25 luglio. La variabilità delle date è dovuta a quanto consumiamo, sia come singoli Paesi che in totale; da quelle date si cominciano ad usare le risorse dell’anno successivo, o quelle ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] music come oggi la conosciamo, con la loro musica e le loro idee hanno contribuito ad affermare stili di vita e di consumo che hanno coinvolto più generazioni, e sono stati tra i primi ad aver portato il concetto di arte nell’universo della musica ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] ma non unico) nonché di un serie di tragedie umane tali da far impallidire persino le storie di beni di consumo – come il cotone – ai quali si è soliti associare racconti orrorifici di sfruttamento coloniale prima, capitalistico ed industriale poi.La ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] , idrogeno, zolfo e azoto, assemblati intorno alle catene di carbonio con un’elevata massa molecolare. Con l’inizio del consumo di massa della plastica, a partire dagli anni Sessanta, si è passati dalla pratica di vecchi materiali non lavorati a ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] , un podio di cui faremmo volentieri a meno. Nel 2020, mentre eravamo chiusi in casa a fare il pane con la pasta madre, abbiamo consumato la bellezza di 5,9 milioni di tonnellate di plastica. Fatti i conti, sono 98,6 kg a testa. È come se ognuno di ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] svolto dal Reuters Institute for the Study of Journalism dell’Università di Oxford (Regno Unito), pubblicato a metà giugno. Dedicato al consumo di notizie on-line nel mondo, si basa su un sondaggio di YouGov condotto su oltre 95.000 persone di 47 ...
Leggi Tutto
Una nuova droga si sta diffondendo nell’Africa Occidentale: il Kush. Questa potentissima droga sintetica è nata in Sierra Leone, dove continua a dilagare, ma rapidamente si è diffusa anche nei paesi limitrofi [...] , ma può avvenire anche per via orale o tramite iniezione.Le conseguenze sono simili a quelle del Fentanyl: rende i consumatori zombie. Tra gli effetti vi è l’assuefazione, il completo distaccamento dalla realtà, la sedazione o l’estrema euforia, e ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] si accompagna allora il ripensamento etico-politico del rapporto fra vantaggi e squilibri nella produzione, distribuzione, consumo e controllo dei dati. Su questo punto le considerazioni più calzanti provengono dagli ambiti disciplinari della ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] verso i redditi più bassi) e in parte regressiva (verso alte ricchezze e guadagni da capitale) sia di una capacità di consumo a debito fortemente ridottasi dopo la crisi del 2008, il crollo dei valori immobiliari e la parziale ri-regolamentazione del ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...