• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Lingua [1]

L’Italia tra crisi climatica, ambientale, consumo di suolo, rischio idrogeologico e sismico

Atlante (2025)

L’Italia tra crisi climatica, ambientale, consumo di suolo, rischio idrogeologico e sismico La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] naturali, pari a poco più di 8 kmq». L’analisi ci rivela che «i valori percentuali più elevati di suolo consumato sono quelli della Lombardia, del Veneto e della Campania. Seguono Emilia-Romagna, Puglia, Lazio, Friuli-Venezia Giulia e Liguria. La ... Leggi Tutto

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati

Atlante (2025)

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] il 5% (6 cucchiaini). Mentre bimbi e ragazzini, che hanno bisogno di 1200/1500 calorie al giorno a seconda di età e corporatura, dovrebbero consumare tra 37,5 grammi (10%) e 18,7 (5%) grammi di zucchero.In pratica? Per arrivare in un giorno al 10% di ... Leggi Tutto

Per molti economisti i dazi non dureranno a lungo

Atlante (2025)

Per molti economisti i dazi non dureranno a lungo Donald Trump ha rispolverato la sua arma preferita: i dazi. Con una manovra aggressiva, il presidente ha varato un nuovo pacchetto tariffario destinato a colpire duramente le importazioni, nel tentativo [...] alcune stime, un iPhone potrebbe passare da 1.599 a 2.300 dollari se l’intero onere tariffario venisse scaricato sui consumatori. Una prospettiva che mina la fiducia dei cittadini e pesa sull’indice di gradimento del presidente, già in calo tra gli ... Leggi Tutto

Idrogeno verde in Puglia, presentato il progetto del gasdotto per la sua distribuzione

Atlante (2025)

Idrogeno verde in Puglia, presentato il progetto del gasdotto per la sua distribuzione La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] costituire il primo tassello per la realizzazione di una dorsale europea in grado di collegare i siti di produzione e consumo di idrogeno.  Denominata SoutH2 Corridor, la dorsale sarà in grado di collegare i gasdotti pronti ad accogliere l’idrogeno ... Leggi Tutto

Idrogeno verde in Puglia, presentato il progetto del gasdotto per la sua distribuzione

Atlante (2025)

Idrogeno verde in Puglia, presentato il progetto del gasdotto per la sua distribuzione La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] costituire il primo tassello per la realizzazione di una dorsale europea in grado di collegare i siti di produzione e consumo di idrogeno.  Denominata SoutH2 Corridor, la dorsale sarà in grado di collegare i gasdotti pronti ad accogliere l’idrogeno ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] estremi. Fenomeni che interagiscono con la fragilità complessiva del territorio, aggravata dal dissesto idrogeologico e dall’eccessivo consumo del suolo. Francesco Alì sottolinea come l’Italia si sia mostrata impreparata a gestire questa situazione e ... Leggi Tutto

L’impatto climatico della guerra

Atlante (2025)

L’impatto climatico della guerra Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] esclusivamente due tipi di emissioni: quelle legate all’utilizzo di mezzi di trasporto (mobili) e quelle riferite al consumo energetico degli edifici (fisse). Il calcolo esclude gran parte delle fonti di emissioni, come quelle delle catene di ... Leggi Tutto

Eros e potere nell’eredità del colonialismo

Atlante (2025)

Eros e potere nell’eredità del colonialismo Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] finalizzata al guadagno economico. Il corpo femminile, idealizzato e protetto nei discorsi pubblici, diviene al contempo oggetto di consumo per il turista occidentale. In questo scenario, la sessualità non è soltanto uno strumento di controllo, ma ... Leggi Tutto

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] la durezza del sistema capitalistico. Non solo ricchezza e democrazia, ma cultura di massa, cinema, musica, beni di consumo: un modello da invidiare e da imitare. E forza militare: grazie alla sua potenza industriale e organizzativa, l’America ... Leggi Tutto

Il lato oscuro dei Social Network, di Serena Mazzini

Atlante (2025)

<i>Il lato oscuro dei Social Network</i>, di Serena Mazzini Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] pubblica, occorrerebbe notare) vive del lavoro, in alcuni casi letteralmente della vita, di uno stuolo di consumatori che allo stesso tempo sono oggetti di consumo loro stessi e per i quali la sola retribuzione che viene realmente offerta – una nuova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
consumo
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
consumo Gianluca Femminis Le teorie del consumo Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali