• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4602 risultati
Tutti i risultati [4602]
Economia [643]
Biografie [537]
Storia [430]
Geografia [324]
Diritto [371]
Temi generali [333]
Medicina [268]
Geografia umana ed economica [200]
Industria [216]
Chimica [180]

VENDITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] al volume degli accantonamenti compiuti per pagare l'intera somma in contanti senza il credito rateale; il credito al consumo determina una spinta a spese aggiuntive, collegate con i beni acquistati a rate (per es., benzina rispetto alle automobili ... Leggi Tutto

impronta ecologica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impronta ecologica Alessio D'Amato Strumento che permette di stimare l’impatto, in termini di consumo di risorse e accumulazione di rifiuti, delle attività economiche di produzione o di consumo di un [...] in un dato territorio. A sua volta, l’i. e. di ciascun bene o servizio è data dal prodotto tra il relativo consumo (per es. espresso in kg) e un fattore di conversione (per es. ha/kg) che indica quanti ettari di terreno sono necessari per produrre ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – PRODOTTO INTERNO LORDO – UNITÀ DI MISURA – INQUINAMENTO – ITALIA

autofagia

Dizionario di Medicina (2010)

autofagia Il fenomeno fisiologico che si verifica nel digiuno prolungato e che consiste nel consumo dei materiali di riserva da parte dell’organismo. ... Leggi Tutto

spiazzamento

Enciclopedia on line

spiazzamento In economia, riduzione della spesa privata (ovvero della domanda privata di beni di consumo e soprattutto di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica (si parla [...] in questo caso anche di effetto di s.). Lo s. si verifica quando la spesa pubblica non è in grado di generare domanda aggregata aggiuntiva in quanto va a sostituire la spesa privata, almeno parzialmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – BENI DI CONSUMO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiazzamento (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] i modi di produzione quanto per le forme di consumo della narrativa sia letteraria sia audiovisiva. Sono disparate ricorrente presenza della Storia nel cinema (e nella letteratura di consumo). Si tratta di un fenomeno che aveva preso avvio con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e tempo libero nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sport e tempo libero nelle regioni italiane Fabio Masimo Lo Verde Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] economia dello sport», 2009, 1, pp. 29-57. S. Cavazza, Viva l’ozio. Il tempo libero nell’età contemporanea, in Il secolo dei consumi, a cura di S. Cavazza, E. Scarpellini, Roma 2009, pp. 85-116. F.M. Lo Verde, Sociologia del tempo libero, Roma-Bari ... Leggi Tutto

no-food

NEOLOGISMI (2018)

no-food (no food), agg. inv. Relativo al settore non alimentare dei beni di consumo. • Siamo pronte allo sciopero della fame a staffetta, venerdì 17 giugno nel sit-in programmato davanti all’ex Provveditorato [...] a Pordenone: ci servono volontari. Sono decise al digiuno, Sonia D’Aniello e Cristina Zanette, fondatrici del Comitato genitori, che hanno lanciato l’ultima sfida contro i tagli agli organici 2011-2012 ... Leggi Tutto
TAGS: PORDENONE – ROMA

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] , sia a una valorizzazione del p. stesso. Negli ultimi anni, infatti, medici e nutrizionisti hanno evidenziato l’importanza del consumo di p. quale alimento alternativo ad altri cibi proteici (formaggi, uova e carni), in quanto il p. apporta proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

circular

NEOLOGISMI (2018)

circular economy economy loc. s.le f. inv. Economia basata sulla produzione e il consumo di beni destinati a essere reimpiegati. • Se perciò nel nostro Paese cresce la circular economy, il riciclo al [...] 100% di ogni parte di dispositivi e prodotti rendendoli nuove risorse da immettere nel sistema produttivo, occorre «ridurre i costi amministrativi e burocratici», «combattere l’illegalità» e applicare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FONDI STRUTTURALI

class action

Enciclopedia on line

Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] , infatti, accedere al rimedio de quo le associazioni di cui al co. 1 dell’art. 139 del Codice del consumo e le associazioni e i comitati che siano adeguatamente rappresentativi degli interessi collettivi fatti valere. L’ente che agisce, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CODICE DEL CONSUMO – DIRITTI SOGGETTIVI – AZIONE COLLETTIVA – OBBLIGAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su class action (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 461
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali