• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4602 risultati
Tutti i risultati [4602]
Economia [643]
Biografie [537]
Storia [430]
Geografia [324]
Diritto [371]
Temi generali [333]
Medicina [268]
Geografia umana ed economica [200]
Industria [216]
Chimica [180]

I nuovi consumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] di oggetti che rispondano a delle necessità di base e quelli che potremmo ritenere superflui non ha senso,“in quanto i consumi sono sempre un atto di carattere sociale correlato a valori sociali e alla domanda”. È vero peraltro che dalla seconda metà ... Leggi Tutto

energìa elèttrica

Enciclopedia on line

energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] ad alta tensione (centinaia di chilovolt), a media tensione (decine di chilovolt) e a bassa tensione (alcune centinaia di volt). Il consumo dell'energia elettrica In Italia la richiesta complessiva di e.e., nel 2004, ha raggiunto i 325,4×109 Wh con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energìa elèttrica (5)
Mostra Tutti

siderurgia

Enciclopedia on line

siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] ’aria stessa. L’applicazione di tale principio su vasta scala ebbe inizio nel 1820. Le conseguenze di questa inno­vazione furono enormi: il consumo di carbone per tonnellata di ghisa prodotta venne ridotto entro due anni da 8,5 t a poco più di 2 t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VANNOCCIO BIRINGUCCIO – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderurgia (3)
Mostra Tutti

economia circolare

NEOLOGISMI (2018)

economia circolare loc. s.le f. Economia basata sulla produzione e il consumo di beni destinati a essere reimpiegati. • Ora poi che si è visto scorrere il sangue tra i lenzuoli di quello che era stato [...] tecnologica, che si è tenuto ieri a Madrid. «È necessario valorizzare, nell’innovazione dei processi di produzione e consumo, le risorse scartate dalle diverse filiere produttive», ha detto il capo dello Stato, Sergio Mattarella, che ha partecipato ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MATTARELLA – PORTOGALLO – REBELO – SPAGNA – MADRID

Nic

NEOLOGISMI (2018)

Nic (NIC), s. m. inv. Acronimo di Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività. • l’Ufficio statistica non rileva sono l’indice «secco» (quello, cioè, che serve per calcolare l’inflazione [...] (tecnicamente si chiamano Nic, Nis, Foi, Fos e Armonizzato). Le due più importanti sono il Nic (indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale) e il Foi (che riguarda il medesimo indice, ma specifico per le famiglie di operai ed ... Leggi Tutto
TAGS: INFLAZIONE – DEFLAZIONE – ITALIA

COTONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] terzo e quarto posto. Questi quattro paesi concorrono a fornire circa i due terzi della produzione mondiale. Il consumo mondiale di cotone cresce molto più regolarmente con una progressione sensibile soprattutto nei paesi a economia pianificata dal ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – VICINO ORIENTE – STATI UNITI – PETROLIO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] continua a costituire una delle più importanti fonti di proteine e di calcio, sostanze necessarie in tutte le età. L’uomo consuma il l. di diversi animali, addomesticati e allevati (per la composizione chimica del l. di specie animali diverse, tab. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

Contrabbando

Enciclopedia on line

Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea [...] l.n. 907/1942 e dalla l. n. 27/195. Principi informatori della materia sono l’equiparazione del tentativo al delitto consumato e il ricorso al metodo presuntivo. La disciplina processuale è più severa rispetto a quella del codice di rito: è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrabbando (1)
Mostra Tutti

entry level

Lessico del XXI Secolo (2012)

entry level <èntri lèvl> locuz. agg. ingl. – In informatica ed elettronica di consumo, di computer o altro equipaggiamento dalle prestazioni elementari (un terminale entry level; stampanti entry [...] level; un videoproiettore entry level), che può quindi essere considerato adatto a un principiante che voglia avviarsi al suo uso; usato anche in funzione di sostantivo ... Leggi Tutto

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705) Antonino GIANNONE Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] le valutazioni che così si ottengono si riferiscono solo ai beni capitali produttivi, ed escludono, quindi, i beni durevoli di consumo, che sono, invece, compresi nel concetto di r. inteso in senso più lato. Il metodo in discorso è stato applicato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 461
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali