• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4602 risultati
Tutti i risultati [4602]
Economia [643]
Biografie [537]
Storia [430]
Geografia [324]
Diritto [371]
Temi generali [333]
Medicina [268]
Geografia umana ed economica [200]
Industria [216]
Chimica [180]

Douglas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Douglas Holding tedesca specializzata nel commercio di articoli di largo consumo quali cosmetici, profumi, libri, vestiti e gioielli, con sede a Hagen. Il modello imprenditoriale contempla il controllo [...] diretto dei punti vendita, oltre 1900 in Europa e USA, sotto i marchi di AppelrathCüpper, Christ, D., Hussel, Thalia. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 3 miliardi di euro di fatturato, con oltre ... Leggi Tutto

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] più lenta e controllabile. Il secondo tipo, privo di alcuni inconvenienti dei convertitori Bessemer per r. (rapido consumo del rivestimento siliceo, ineguaglianza d’immersione delle tubiere ecc.) e usato specie per grandi produzioni, è cilindrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

autofagia

Enciclopedia on line

Fenomeno fisiologico che si verifica nel digiuno prolungato e consiste nel consumo dei materiali di riserva da parte dell’organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

agroalimentare, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] l’impiego di propri marchi (private labels), cosa che spinge l’industria a un impiego ancora maggiore dell’innovazione. I consumi alimentari rappresentano la fase finale del sistema a. e in Italia sono interessati da un processo di trasformazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – UNIONE EUROPEA – BIOTECNOLOGIA – ALLEVAMENTO

usura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

usura usura [Der. del fr. usure, da user "usare"] [FTC] [MCC] Consumo di un materiale per sfregamento con altro materiale: v. tribologia: VI 342 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

preferenza temporale, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenza temporale, tasso di Edoardo Boncinelli Indice della propensione individuale a preferire il consumo (➔ p) presente rispetto a quello futuro. In economia, questa tendenza è quantificabile attraverso [...] . Se p è il fattore di p. t., ciò implica che l’individuo è indifferente tra una unità di consumo presente e 1+p unità di consumo futuro. Il tasso di p. t. è cruciale nell’analisi delle scelte intertemporali ed è inoltre considerato la determinante ... Leggi Tutto

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUNGSTENO (XXXIV, p. 482) Dante Buttinelli La voce più importante di consumo del metallo rimane tuttora quella relativa alle sue classiche applicazioni nei settori dell'elettrotecnica e dell'elettronica, [...] seguita da vicino da quelle della ferrolega usata per la produzione di acciai speciali e di particolari leghe di cobalto e di nichel. A queste più conosciute se ne sono poi aggiunte nel tempo altre meno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ELETTROTECNICA – STATI UNITI – AUSTRALIA – GIROSCOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

fumo elettronico

NEOLOGISMI (2018)

fumo elettronico elettronico loc. s.le m. La diffusione e il consumo di sigarette elettroniche. • Sono nate le sigarette al vapore «IlBlasco», «non fanno male e si possono fumare dappertutto»: parola [...] di Vasco Rossi, fumatore accanito che dopo i problemi di salute degli ultimi mesi si è convertito al fumo elettronico e che ora dà il proprio marchio di qualità ad un prodotto realizzato da un’azienda ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO ROSSI – BOLOGNA – TABACCO

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFLAZIONE (XIX, p. 214) Riccardo Bachi Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] Londra 1940). Il Keynes considera come fissa durante il tempo di guerra la "torta", cioè la massa di beni diretti ripartiti fra i consumatori civili; se si può aumentare la produzione, l'eccedenza deve andare ad aumentare l'energia di guerra e non il ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POSTERGAZIONE – GRAN BRETAGNA – MONETA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

impronta ecologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

impronta ecologica imprónta ecològica locuz. sost. f. ‒ Indice statistico che confronta il consumo umano di risorse naturali di una certa porzione di territorio, per es. un’area urbana, con la capacità [...] della Terra di rigenerarle, stimando l’area biologicamente produttiva (di mare e di terra) necessaria a rigenerare le risorse consumate e ad assorbirne i rifiuti. Il concetto fu introdotto nel 1996 dal canadese William E. Rees e dall’ambientalista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 461
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali