• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4602 risultati
Tutti i risultati [4602]
Economia [643]
Biografie [537]
Storia [430]
Geografia [324]
Diritto [371]
Temi generali [333]
Medicina [268]
Geografia umana ed economica [200]
Industria [216]
Chimica [180]

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] dev’essere, al contrario, bene intesa: essa non è estensibile a tutti i contratti stipulati dal soggetto (persona fisica) ‘consumatore’, ma soltanto a quelli che egli stipula con il professionista; anzi, e più precisamente, il primo assume lo status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] teorie di Robertson e degli economisti svedesi secondo i quali il r. sarebbe la differenza fra reddito del periodo precedente e consumo del periodo corrente, e l’investimento andrebbe quindi posto in relazione non con il r. ma con i fondi mutuabili o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

NEROFUMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEROFUMO (XXIV, p. 602) Franco ROSSI Il consumo di nerofumo è andato aumentando considerevolmente in questi ultimi anni, in particolare per l'aumento del consumo della gomma, verificatosi con ritmo sempre [...] più intenso durante la seconda Guerra mondiale e per il diffondersi dell'impiego della gomma sintetica, che esige una maggior quantità di nerofumo per rafforzare gli articoli fabbricati con essa e per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIE PLASTICHE – ARCO ELETTRICO – CATALIZZATORE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEROFUMO (4)
Mostra Tutti

paniere

Enciclopedia on line

In economia, insieme di prodotti di largo consumo e di servizi rappresentanti la spesa di una famiglia media, in base al quale viene determinato l’indice del costo della vita. Nei sistemi monetari internazionali, [...] l’insieme di un certo numero di monete nazionali presenti secondo rapporti diversi, la cui media ponderata è presa come punto di riferimento per i cambi delle monete stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE
TAGS: MEDIA PONDERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paniere (1)
Mostra Tutti

reducetariano

NEOLOGISMI (2018)

reducetariano s. m. Chi riduce gradualmente il consumo di carne, con lo scopo di migliorare la propria salute e diminuire l’inquinamento ambientale. • [tit.] I «reducetariani»: meno carne e più tofu [...] per ridurre l’inquinamento [testo] «We reduce», «Noi riduciamo». Il motto è semplicissimo, e la «dieta» anche: mangiare meno carne, pesce e formaggio per un mese. Cominciando dalla cena: niente proteine ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – INQUINAMENTO – VEGANI – INGL

AZOTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] a intervenire direttamente per creare una grande industria dell'azoto. I diagrammi della figura 1 dànno un'idea chiara dell'andamento del consumo mondiale di azoto nel decennio 1927-36. Esso ha raggiunto nel 1936, 2.400.000 tonn., di cui 330.000 per ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ATMOSFERA TERRESTRE – SOLFATO DI AMMONIO – CALCIOCIANAMIDE – ECONOMIA CHIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

materia prima

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

materia prima Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni. Tipologie di materie prime In base all’origine produttiva, le [...] Le diverse categorie di m. p. e di prodotti presentano notevoli differenze in termini di distribuzione geografica di produzione e consumo. La m. p. è infatti oggetto di importanti scambi commerciali tra i Paesi ricchi di risorse naturali e i Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: RISORSE RINNOVABILI – GLOBALIZZAZIONE – GOMMA NATURALE – DEFORESTAZIONE – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia prima (3)
Mostra Tutti

petrolio-centrico

NEOLOGISMI (2018)

petrolio-centrico agg. Basato sulla produzione e sul consumo di petrolio. • Come si fa a dire «eccezionalismo»? Eppure di quell’idea si vedono tracce ogni giorno, per esempio nei modelli di consumo più [...] energivori del pianeta. E in una presunta discussione di «politica estera» ad altissimo livello, dove si è potuto parlare di gravi conflitti in Medio Oriente senza mai chiamare in causa settant’anni di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO RAMPINI – ETÀ DELLA PIETRA – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE

carnivorismo

NEOLOGISMI (2018)

carnivorismo s. m. Regime alimentare che prevede il consumo di carne animale. • Safran Foer è andato oltre e in «Eating animals» mette sotto processo tutte le nostre tendenze carnivore, Kosher o no che [...] siano. Scrive: «Gli umani sono i soli animali che hanno figli di proposito, si tengono in contatto (o no), si preoccupano dei compleanni, sprecano e perdono tempo, si lavano i denti... e possono scegliere ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCHETIPO – BIBBIA – KOSHER

IVA

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati [...] , ma sono destinati a essere incisi dal tributo nel momento in cui acquistano un bene o richiedono un servizio per il consumo. L’IVA è considerata un’imposta europea per varie ragioni, quali: la sua introduzione per finalità comunitarie, la costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSTA INDIRETTA – ERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 461
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali