Honeywell International
Società multinazionale conglomerata statunitense, fondata nel 1906, con sede a Morristown, New Jersey. Il gruppo è attivo in numerosi settori, tra i quali merci di largo consumo, [...] servizi di ingegneria e prodotti aerospaziali. L’attuale società è frutto di una fusione per incorporazione, attuata nel 1999, con la AlliedSignal, che tuttavia ha preferito mantenere la denominazione ...
Leggi Tutto
Scrittrice e musicista tedesca (n. Amburgo 1962). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, a dodici anni ha iniziato ad assumere stupefacenti e nel giro di pochi mesi è passata al consumo di eroina. Coinvolta [...] in un processo per detenzione di droga, ha attirato l’attenzione di due giornalisti (K. Hermann e H. Rieck) che l’hanno intervistata e insieme a lei hanno scritto il libro Wir Kinder vom Bahnhof Zoo (1978, ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] politica fiscale può essere illustrata nel modo più semplice partendo dalla relazione di equilibrio tra d. aggregata (di beni di consumo, c e di beni d'investimento, I) e offerta aggregata (che costituisce il reddito nazionale lordo, Y) e sulla base ...
Leggi Tutto
ciclo di vita, teoria del (life cycle theory)
Gianluca Femminis
ciclo di vita, teoria del (life cycle theory) Modello in base al quale i consumatori tendono a risparmiare in età giovanile e adulta [...] del premio Nobel per l’economia a Modigliani (1985). Secondo l’approccio dei due studiosi, la scelta del livello di consumo corrente fa parte di un problema di decisione articolata su più periodi. Si assume che gli individui siano razionali e ...
Leggi Tutto
economia di comunione
loc. s.le f. Modello economico di matrice cattolica, che si basa sulla reciproca collaborazione tra i soggetti coinvolti nei processi di produzione, scambio e consumo.
• In nessun [...] ambiente come in quello cattolico hanno messo buone radici ‒ negli ultimi decenni ‒ esperienze come le cooperative per il lavoro dei giovani in cerca di prima occupazione, quelle per l’impiego di disabili, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a. di ritorno), in quanto va a ricaricare le falde sotterranee o affluisce negli alvei vallivi dei corsi d’acqua. Il consumo irreversibile di a. per l’irrigazione è pari a 2600-2700 m3t−1 di prodotto agricolo (valore medio mondiale calcolato tenendo ...
Leggi Tutto
MOTONAVE
Nave i cui motori, anziché a vapore, sono a combustione interna (tipo Diesel, ecc.). I vantaggi che la motonave presenta in confronto al piroscafo sono varî: 1. minor consumo di combustibile [...] (circa 1/3 di nafta in confronto al peso di carbone corrispondente), e quindi minore spesa globale per quanto la nafta costi circa il doppio del carbone; 2. maggiore facilità nel carico del combustibile; ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] , alcune regioni in via di sviluppo, come l’Asia orientale – e soprattutto la Cina – hanno già raggiunto un livello di consumo pro capite prossimo alle 3000 kcal/persona/giorno; altrettanto è vero in America Latina e nei Caraibi e in Medio Oriente e ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] come l’analgesia, il consumo di cibo, l’apprendimento, la memoria. Di conseguenza l’eziopatogenesi di disturbi di queste funzioni non si verifica quasi mai per la disregolazione di un singolo neurotrasmettitore ma per un disequilibrio di più sistemi ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] prodotti di consumo più o meno immediato o conservabili, in maniera naturale o elaborata, con caratteri organolettici accettabili e valore nutritivo non molto diverso dall’originario (➔ conservazione). Un tempo alcune di queste trasformazioni avevano ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...