Nelle costruzioni automobilistiche, il meccanismo posto dopo il cambio, avente lo scopo di aumentare la velocità dell’albero di trasmissione rispetto a quella del motore, per diminuire il consumo di combustibile; [...] è costituito in linea di principio da un moltiplicatore epicicloidale e da un innesto che realizza la presa diretta. L’o., azionato alle elevate velocità, per es. nella marcia sulle autostrade, è stato ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1147)
Eugenio Mariani
Fra i minerali non metallici lo z. ha una posizione di primo piano per l'importanza delle sue applicazioni (acido solforico, [...] di polvere.
L'Italia, che per molti anni è stata esportatrice di z., oggi importa quasi tutto lo z. elementare consumato; infatti le miniere di z. sono state quasi tutte chiuse per accordi comunitari; ne rimangono in esercizio solo alcune in Sicilia ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] sia perché i combustibili derivati dal petrolio non sono facilmente sostituibili con altre fonti di energia, sia perché i relativi consumi sono sempre aumentati in tutto il mondo, anche nei periodi di crisi. Per il traffico urbano, al problema ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] (per una rassegna recente su questi temi, v. Petit 1986, pp. 125-42).
Per quanto riguarda i servizi al consumo richiesti dalle famiglie in società economicamente avanzate, il fattore probabilmente più significativo in grado di spiegare tale domanda è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] delle case editrici, costrette a far fronte alla crisi economica, alla lievitazione dei costi industriali e alla restrizione dei consumi, con conseguente calo di tiratura e aumento dei prezzi (+102,2% dal 1976 al 1980). Questa delicata situazione ha ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] proprio sostentamento. L’International food policy research institute (IFPRI) prevede che, agli attuali tassi di crescita demografica e di consumo idrico, entro il 2025 il fabbisogno di acqua aumenterà di oltre il 50% e gli agricoltori saranno i più ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] a un nuovo sistema di vendite a rate che, favorito dall’assicurazione del credito, ha contribuito ad allargare enormemente i consumi.
Sia lo studio dei problemi relativi al c. interno, sia la tutela degli interessi economici, giuridici e morali delle ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] utilizzato a questo scopo aumenterà fino al 2020 del 3,1% all’anno. Molto diversa è, invece, la tendenza relativa ai consumi di c. nei paesi dell’Europa occidentale, nei quali la diminuzione registrata è in larga parte connessa con l’andamento della ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] l'alcaloide. Posta la pallottola in bocca, l'indiano cicca sinché non ha estratto tutto il principio attivo del vegetale: egli può consumare, in media, da 28 a 42 grammi di foglie di coca nelle 24 ore.
Masticando la foglia di coca si avverte sul ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , le culture e le filiere locali, per un nuovo modello economico, pp. 133-46; E. Mora, M.-C. Cervellon, L. Carey, I consumatori di moda sostenibile hanno i pannelli solari e non fanno sesso, pp. 93-108; M. Ricchetti, La sostenibilità e il futuro dell ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...