Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] o eliminino la formazione di sottoprodotti o di intermedi pericolosi, o che consentano una riduzione dell' condizioni magre (v. fig. 3) si ha una riduzione del consumo di carburante a parità di prestazioni, il che rappresenta un risultato rilevante ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] e vengono rimossi atomi di idrogeno dai prodotti intermedi. Successivamente, gli atomi di idrogeno rilasciati durante questa unità di misura per la massa corporea, essa è uguale a un consumo di ossigeno di 3,6 ml×kg‒1×min‒1. Utilizzando il MET, ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ° circa del 9° piano in basso, con massimi nelle suole intermedie fino a 880°-900°. I gas solforosi escono con tenore in 400 t., di cui 331.700 di elettrolitico. La contrazione del consumo e dei prezzi ha portato a nuova depressine e fino alle 783. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...