Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] elementi trainanti, non comportò un proporzionale aumento dei consumi. In questa fase acquistò valore la nozione di al palazzo della Regione
La rottura con gli organismi intermedi
Il momento più emblematico dei rapporti tra popolazione terremotata ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] e sequestro di persona a scopo di estorsione, alle sole forme consumate e non anche a quelle tentate (Cass. pen., 25.3 del versamento della richiesta di denaro, a compenso dell’attività di intermediazione svolta (Cass. pen., sez. II, 2.12.2004, n ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] in definitiva a una sconfinata presenza di spazi residuali intermedi di incerto statuto.
In questi territori urbani senza complessi intrecci tra processi produttivi, di mercato e di consumo rispetto alle culture sociali e politiche locali. La città ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] da quello statunitense, è stata motivata da esigenze fiscali piuttosto che da un genuino desiderio di ridurre i consumi di energia.
In posizione intermedia fra i Paesi europei e gli Stati Uniti si collocano i Paesi dell’ex Unione Sovietica, i cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] secondaria, così cruciale nella formazione dei quadri intermedi. La problematica dell’istruzione tecnica a livello industria chimica propongono alle altre industrie (e indirettamente ai consumatori) nuovi materiali, dalla bachelite al rayon. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] portare che sofferenze. Così tra Umanesimo civile e modernità si consuma una rottura: l’esperienza della vita civile si è fermata Einaudi insiste sull’importanza del civile (cioè dei corpi intermedi) accanto al pubblico e al privato ai fini dell’ ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] incidenza dei costi di trasporto per i trasferimenti intermedi può agire come possibile controindicazione. Una forma immediatamente ripercossa sulle attività produttive e sugli investimenti e consumi reali. L’ultimo anello in questa catena di ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] più difficile vendere veicoli molto dispendiosi e per nulla parsimoniosi nei consumi. Le aziende hanno così ridefinito i contenuti di prodotto. È uscita una serie di veicoli intermedi, come i cosiddetti crossover, auto a trazione anteriore con l ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] commerciale di Kevlar®. Il modulo di elasticità e la resistenza sono intermedi rispetto a quelli delle fibre di vetro e di carbonio, mentre significativo risparmio di peso con conseguenti riduzione dei consumi di carburante (circa il 20%) e aumento ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] combustibili o per la produzione di olefine e altri intermedi per uso chimico (methanol to olefins, MTO).
ruolo del carbone
Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo, nel 2006, è stato di 4,36 Gt (IEA 2008), pari a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...