Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] variazioni nelle sue diverse fasi, e talora la seconda consumi in sé la prima conservandone tuttavia qualcosa come un accennandovi tutt’al più in termini estremamente generici, i passaggi intermedi sulla condizione del suo tempo e del suo mondo. Il ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] . Anche in questo caso, a causa del grande consumo di energia, si sono sviluppati i procedimenti di analisi proprie delle leghe e la possibilità di ottenere diversi composti intermedi sono state interpretate con l'introduzione del concetto di ‛ ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] nel 1935, decise di specializzarsi in radiologia, disciplina che riteneva intermedia fra la medicina e la fisica, e si trasferì a Mercato del lavoro, distribuzione del reddito e consumo privato (1975); Consumo, risparmio e finanza (1992).
Rita Levi- ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] numerosi artigiani "venuti a stabilirsi in prossimità dei luoghi di consumo: tessitori di Tustar, carpentieri, stuccatori e muratori di Mossul, .
Sono in atto mutamenti nel settore dei beni intermedi, dove le imprese ancora artigiane sono un ricordo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] , che produceva ‘motori’ per supercomputer paralleli), dei cellulari e dell’elettronica di consumo. E le idee di Vigna vennero prese sul serio, nonostante gli scetticismi nei livelli intermedi.
In poco più di un anno, alla fine del 2002, il disastro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] era ristretto e modesto per il basso livello dei consumi; scarsi erano i mezzi di comunicazione, e insufficiente ’attività laniera nel Vicentino. Qui avviò la sua attività come intermediatore di lane Francesco Marzotto (1730 ca.-1800), genero di un ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] e in modo ancora più intenso, i territori delle città intermedie e di quelle minori. Le nuove forme dello sviluppo urbano in cui accumulare i rifiuti crescenti della produzione e del consumo (ogni giorno in Italia si producono oltre 30 milioni di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] politico, eretto sulle rovine della feudalità e dei corpi intermedi, si congiunge al razionalismo filosofico e scientifico: lo Stato le modalità giuridiche dello scambio: la società dei consumi è costruita con elementari istituti del codice civile. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] km. Attraversano le sue condotte circa 80 Gm3 di gas l’anno, per un consumo di 72,8 Gm3 e una produzione interna di 8,3 Gm3 sensibilmente in calo Mantova, Ferrara e Ravenna per monomeri e intermedi, polietilene, polimeri stirenici ed elastomeri. L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] del monopolista pubblico ENEL (1999) – che possedeva il 65% dei consumi e la quasi totalità della rete di trasmissione e distribuzione – e la nascita di enti intermedi per la commercializzazione dell’energia nelle diverse fasi della produzione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...